Ah, come si pregusta il momento in cui tireremo di nuovo fuori dalla cantina sci, snowboard e simili. Chi poi ha comprato un’attrezzatura nuova di zecca, non vedrà l’ora di provarla alla prima bella giornata invernale. Purtroppo, le attrezzature sportive (ad es. gli sci) sono spesso molto gettonate dai ladri, che magari colgono l’occasione giusta mentre ci si concede uno spuntino nel rifugio di montagna. È bello sapere di poter contare sulla copertura assicurativa adeguata.
L’attrezzatura da sci è coperta dall’assicurazione mobilia domestica. Se avete sottoscritto il complemento «Furto semplice fuori casa», l’assicurazione provvede a indennizzare il danno, e ciò vale anche per il noleggio di sci, attrezzatura sportiva, bagagli, smartphone, macchina fotografica e altri articoli di questo genere. L’assicurazione risarcisce il valore a nuovo, vale a dire il valore di riacquisto, al netto della franchigia, a patto, tuttavia, che la somma assicurata in questa polizza complementare coincida con un importo sufficiente. Se vi siete regalati una nuova e costosa attrezzatura per gli sport invernali, vale la pena controllare la somma d’assicurazione.Con il complemento «Furto fuori casa Plus», la somma d’assicurazione raddoppia se il vostro soggiorno comporta almeno un pernottamento. Infine, vale la pena ricordare che il complemento «Rinuncia al regresso in caso di colpa grave» è automaticamente incluso nella copertura targata Helvetia.
Come abbiamo visto gli sci potrebbero essere rubati, ma sarebbe una bella seccatura anche nel caso in cui dovessero rompersi.Questo rischio può essere coperto assicurando la rottura degli sci all’atto del loro acquisto. In ogni caso sussiste anche la possibilità di stipulare il complemento «Mobilia domestica all risk». Tale assicurazione copre non solo la rottura degli sci, ma anche tutti i danni alle vostre suppellettili di casa, come ad esempio la bicicletta, la slitta o i capi d’abbigliamento in generale. La copertura è valida in caso di danni conseguenti a un evento improvviso e imprevisto, dovuto a fattori esterni, e si estende anche ai casi di smarrimento.
Se gli sci che avete noleggiato subiscono dei danni, tale danneggiamento è coperto dalla vostra assicurazione RC privata. In tali circostanze è pertanto consigliabile optare per il complemento «Rinuncia al regresso in caso di colpa grave», poiché altre persone potrebbero essere ferite in seguito a un incidente causato da voi.
In caso di sinistro occorre contattare quanto prima l'assicurazione per stabilire il da farsi. Bisogna inoltre conservare gli scontrini e documentare con tanto di foto gli eventuali danni. In caso di furto, consigliamo di sporgere subito denuncia alla polizia.
E per finire, eccovi un utile consiglio da un attento lettore del nostro blog: dissuadere i malintenzionati è facile, basta non riporre tutti e due gli sci nella stessa rastrelliera! Così facendo, a nessuno verrà in mente di rubare degli sci spaiati.