Animali
  • 7 cose che forse non sapevi sui gatti e un focus sull' assicurazione gatto

    17.02.2022 | Redazione interna | Photo by Alexandr on Adobe Stock
    I gatti sono tra gli animali domestici più apprezzati e coccolati, ma sei sicuro di sapere tutto su di loro? Scopri le 7 curiosità da conoscere sui tuoi amici felini.
assicurazione gatto

7 cose che forse non sapevi sui gatti e un focus sull' assicurazione gatto

17.02.2022 | Redazione interna | Photo by Alexandr on Adobe Stock
assicurazione gatto
I gatti sono tra gli animali domestici più apprezzati e coccolati, ma sei sicuro di sapere tutto su di loro? Scopri le 7 curiosità da conoscere sui tuoi amici felini.
Ricerca l'agenzia

I gatti sono addomesticati e apprezzati dall’uomo ormai da millenni, ma alcune loro abitudini appaiono ancora oggi quasi incomprensibili ai nostri occhi.
Misteriosi ed eleganti, i felini domestici sono in realtà animali che non hanno mai perso del tutto le loro caratteristiche selvatiche più importanti, e anche se vivono insieme a noi continuano a mantenere tutti quei comportamenti naturali che li rendono tanto affascinanti e seducenti. Alcuni sostengono persino che i nostri gatti di casa siano solamente gatti selvatici che hanno imparato a tollerare l’uomo in cambio di cibo.
Se anche ogni tanto tu ti chiedi il perché di alcune “stranezze” del tuo micio, ecco allora 7 curiosità sui gatti che forse non conoscevi, e che magari ti aiuteranno a capire meglio la personalità di questi animali straordinari e a entrare in sintonia con loro.

Assicurazione animali - Pet Insurance Helvetia LaMiaCasa Full
Scopri la garanzia che Helvetia mette a disposizione per il tuo amico gatto!

 

Indipendenti & protetti con l’assicurazione gatti

I gatti sono animali indipendenti, ma a volte hanno bisogno di una tutela in più da parte tua. Potrebbero ammalarsi, subire un infortunio, o magari allontanarsi da casa. In ogni eventualità, per la tua tranquillità e la loro sicurezza, non sottovalutare l’importanza di una polizza gatto.
L'assicurazione gatto Pet Insurance, acquistabile come garanzia integrativa della polizza Helvetia LaMiaCasa Full, ti garantisce più serenità, ad esempio con la sezione assicurazione veterinaria che ti offre il rimborso delle spese veterinarie in seguito ad intervento chirurgico causato da un infortunio o da una malattia del tuo micio - o i tuoi mici - (la polizza copre fino a 3 animali), ma ti offre anche molte altre utili prestazioni di assistenza, come una linea telefonica dedicata, in caso di smarrimento dell’animale.
Se hai anche in cane, non preoccuparti! La proposta di Helvetia è un'assicurazione cane e gatto rivolta ad entrambi i tuoi amici a quattro zampe.
Tutto ciò oltre alla sicurezza di una completa copertura Responsabilità Civile, in caso di danni a terzi, presente tra le garanzie di Helvetia LaMiaCasa Full.

Per approfondire i vantaggi di Helvetia Pet Insurance leggi qui
 

I 7 perché sui gatti

  1. Perché dormono così tanto?
    I gatti sono predatori notturni e di giorno amano sonnecchiare per ricaricarsi in preparazione della caccia, anche fosse solo a palline e gomitoli... per questa ragione non puoi impedirgli di gironzolare per tutta casa durante la notte.
     
  2. Perché amano “impastare”?
    Un comportamento molto comune nei gatti è quello dell’”impastare” con le zampe anteriori. Non c’è uno scopo preciso per farlo: è soltanto una reminiscenza di quando erano cuccioli e stimolavano la pancia della mamma durante l’allattamento.
     
  3. Perché si leccano spesso?
    È stato calcolato che i gatti passano il 25% della loro vita a leccarsi il pelo. Oltre che per cura dell’“igiene personale”, lo fanno anche per altre ragioni: ad esempio per rinfrescarsi, perché l’evaporazione della saliva abbassa la temperatura del corpo, ma anche per allentare la tensione quando sono stressati.
     
  4. Perché gli piace stare in alto?
    È molto frequente che i gatti di casa si “appostino” in punti elevati, ad esempio sopra mobili o armadi. Si tratta di un’abitudine ancestrale, che gli permette di tenere sotto controllo ogni cosa restando nascosti e al sicuro.
     
  5. Perché si allontanano da casa?
    Come tutti i felini, i gatti sono cacciatori instancabili, che amano perlustrare il loro territorio in cerca di prede, ma senza allontanarsi troppo. Alcune ricerche hanno confermato infatti che, pur liberi di andare ovunque, i gatti domestici restano quasi sempre in un raggio di circa 50 metri da casa. Tuttavia, se spinti dall’istinto ad accoppiarsi possono andare molto più lontano.
     
  6. Perché si fanno le unghie?
    Per i gatti “farsi le unghie” significa marcare il territorio dal punto di vista visivo ma anche olfattivo: tra i cuscinetti delle zampe hanno infatti delle ghiandole che strofinate rilasciano feromoni. Si tratta di un comportamento indispensabile per il loro benessere... purtroppo molto meno per quello di mobili e divani.
     
  7. Perché un gatto ci migliora la vita?
    È dimostrato come un gatto sia in grado di migliorarci la qualità della vita e la salute. Quando lo accarezziamo si riducono i battiti cardiaci e l’ansia; le statistiche dicono anche che chi vive con un micio presenta un minore rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre i bambini che crescono con un gatto hanno minori probabilità di sviluppare allergie.

  • © 2023 Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA - P.IVA 01462690155 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Vita S.p.A. - P.IVA 03215010962 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00142 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Italia Assicurazioni - C.F.02446390581 - P.IVA 07530080154 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00062 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Società soggette alla vigilanza dell'IVASS (www.ivass.it)
    · 
  • Via Cassinis, 21
    · 
  • 20139 Milano
    · 
  • 02 5351.1