Auto e moto
  • La mia moto è un veicolo d'epoca?

    27.04.2021 | Redazione interna
    Quando una moto diventa d'epoca o storica? E quali sono le normative che regolamentano i veicoli di interesse storico e d'epoca?
polizza sanitaria estero

La mia moto è un veicolo d'epoca?

27.04.2021 | Redazione interna
polizza sanitaria estero
Quando una moto diventa d'epoca o storica? E quali sono le normative che regolamentano i veicoli di interesse storico e d'epoca?
Ricerca l'agenzia più vicina

Come funziona l'assicurazione per moto storiche?

Se intendi sottoscrivere un'assicurazione per moto storiche e moto d'epoca, devi anzitutto assicurarti di avere un mezzo che possegga determinate caratteristiche. Coloro che hanno una moto d'epoca usufruiscono di una tariffa specifica dedicata, spesso più vantaggiosa o, a seconda della compagnia, a una polizza con tariffe bonus/malus speciali.

La possibilità offerta ai collezionisti di moto d'epoca e storiche di accedere a una polizza con un prezzo più basso permette loro di circolare con il proprio mezzo ed eventualmente assicurare anche più di una moto storica senza per questo gravare eccessivamente sul portafoglio.

 

Assicurazione moto epoca - Helvetia InMovimento Veicoli d'Epoca
Scopri l'assicurazione di Helvetia per la tua moto d'epoca.

Sono intesi come moto storiche e moto d'epoca i motoveicoli che rispondono ai requisiti dell'art. 60, comma 2 e 4, del Codice della Strada:

  • motoveicoli di interesse storico e collezionistico: tutti quelli che risultano iscritti in uno dei registri definiti dalla normativa (es. ASI, Storico FMI…);
  • motoveicoli d'epoca: tutti quelli cancellati dal P.R.A. perché conservati in musei o locali predisposti e senza le caratteristiche necessaria per l'ammissione alla circolazione.

Per queste categorie di mezzi è possibile sottoscrivere una polizza speciale che tuteli le moto e i loro possessori nella maniera adeguata.

Moto d'epoca e di interesse storico e collezionistico: dopo quanti anni?

In molti si chiedono quando una moto diventa d'epoca?
La risposta è semplice. Il motociclo deve avere almeno 20 anni. Per stabilire l'età di una moto si prende in considerazione la data di prima immatricolazione che, salvo prova contraria, fa riferimento all'anno della sua costruzione.
I motoveicoli possono anche usufruire delle agevolazioni fiscali:

  • per i mezzi che hanno compiuto 30 anni di età non è previsto il pagamento delle tasse automobilistiche;
  • per i mezzi di età compresa tra i 20 e i 29 anni e in possesso di certificato di rilevanza storica, è prevista un'agevolazione del 50% sulla tassa automobilistica.

Bisogna però sempre consultare i regolamenti Regionali che possono introdurre modifiche o ulteriori agevolazioni in relazione alla tassazione e alla circolazione per i mezzi d'epoca rispetto alla normativa nazionale.

Requisiti moto di interesse storico e collezionistico: quali sono


Sottoscrivere un'assicurazione per moto di interesse storico e collezionistico è semplice: basta che proprietario del mezzo e veicolo posseggano i requisiti minimi richiesti. Fra questi è indispensabile, in primis, che il motociclo sia regolarmente immatricolato. Inoltre, per essere assicurata con Helvetia, la moto deve essere iscritta o sul registro ASI o presso la Federazione Motociclistica Italiana.

Solo i motocicli che hanno compiuto almeno 20 anni di età possono essere iscritti all'ASI, ovvero all'Automoto Storico Italiano. La moto in questione deve essere regolarmente registrata dopo essere stata visionata e deve esser stata sottoposta regolarmente alle revisioni obbligatorie, da eseguire ogni due anni.

Come iscrivere i motocicli di interesse storico e collezionistico all'ASI o alla FMI


L'iscrizione all'ASI consiste nel tesseramento alla federazione nazionale. Per dirsi iscritti all'ASI, quindi, è necessario tesserarsi a uno dei suoi club locali, pagando una tassa di iscrizione. I servizi dell'ASI sono molteplici a favore dei titolari di mezzi storici che sono accomunati dalla storia dei mezzi e dei marchi produttori.

In alternativa all'ASI è possibile optare per la Federazione Motociclistica Italiana. La FMI possiede il registro delle moto storiche che posseggono più di 20 anni di età. Alla FMI si può accedere quando il veicolo posseduto è restaurato e in perfetto stato di conservazione. Prima dell'ingresso all'interno della FMI il motoveicolo è sottoposto ad un "esame" da parte di una commissione la quale valuta che la moto sia perfettamente rispondente all'originale. Alla Federazione Motociclistica Italiana possono accedere tutti i tipi di motoveicoli, quindi sia i motocicli che i ciclomotori, che i motocarri o le motocarrozzette.

Helvetia InMovimento Veicoli d'Epoca: l'assicurazione per la tua moto d'epoca

La polizza di Helvetia può essere sottoscritta per i seguenti veicoli:

  • motoveicoli d'epoca;
  • motoveicoli con data di immatricolazione o costruzione superiore a 30 anni e certificati da ASI o FMI.

L'assicurazione per moto d'epoca di Helvetia comprende nel pacchetto base la Responsabilità Civile e l'Assistenza alle quali si possono aggiungere altre garanzie come la Tutela Legale e gli Infortuni del conducente.
Helvetia offre la possibilità di personalizzare la polizza in base alle esigenze del cliente. Si possono infatti assicurare fino ad un massimo di 99 motoveicoli di cui 2 possono circolare contemporaneamente. Anche il numero dei conducenti può essere personalizzato: se ne possono assicurare un massimo di 4, ma devono aver compiuto almeno 21 anni. Il proprietario del veicolo deve essere iscritto ad un club.

 


  • © 2023 Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA - P.IVA 01462690155 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Vita S.p.A. - P.IVA 03215010962 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00142 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Italia Assicurazioni - C.F.02446390581 - P.IVA 07530080154 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00062 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Società soggette alla vigilanza dell'IVASS (www.ivass.it)
    · 
  • Via Cassinis, 21
    · 
  • 20139 Milano
    · 
  • 02 5351.1