05/04/2019, Autore: Emanuela Abbondi
Circa ogni due minuti, 24 ogni ora, un’abitazione viene svaligiata o messa a soqquadro dai ladri.
Tra le varie tipologie di furti, infatti, i furti in abitazione sono i più gettonati.
Nonostante i dati relativi all'ultimo decennio registrino un aumento dei furti, negli ultimi anni stiamo assistendo ad un calo.
Questo trend positivo però non tranquillizza gli italiani, i quali continuano ad avere paura di essere vittime di furti in casa.
Impossibile per gli italiani dormire sonni tranquilli!
La zona d’Italia più colpita è il Nord e Milano detiene il triste primato con un aumento delle denunce dal 2016-2017 al 2017-2018. Anche Rimini fiancheggia il capoluogo lombardo con circa 4.000 furti nel 2018.
Il record regionale è invece, secondo il Bes 2018 dell'Istat, della Toscana e dell'Emilia Romagna.
Il Censis ha spiegato che “I ladri scelgono sempre di più le abitazioni private perché oggi negozi, banche, uffici postali e strade commerciali sono maggiormente dotati di sistemi di sicurezza, come le telecamere, in grado di scoraggiare chi vuole commettere il reato o di individuarne il responsabile”, ma anche “perché si è certi di trovare nelle case un bottino da portare via".
Per di più, non esiste una fascia oraria “privilegiata” dai malintenzionati, anche se, secondo una ricerca Transcrime, l'orario più a rischio è quello fra le 18 e le 21.
La cosa più allarmante e che mette più tensione è il fatto che al momento del furto in casa spesso si trovano gli inquilini.
Inoltre, nella maggior parte dei casi, i ladri sono dei veri e propri “professionisti” che prima di colpire effettuano sopralluoghi di strade e quartieri per svariati giorni.
Dotare la propria abitazione di misure di sicurezza adeguate è il primo passo per poter stare un po’ più tranquilli.
Adottare soluzioni come porte blindate, inferriate, vetri anti sfondamento e impianti di allarme collegati alle forze dell'ordine è importante per essere più sicuri.
Dato che purtroppo la percentuale di rischio pari a zero non esiste, è sempre opportuno stipulare un'assicurazione sulla casa dotata di garanzia furto e incendio come Helvetia MyHome.