Le Piccole Medie Imprese (PMI) italiane sono circa 156.000 e possono senza dubbio essere considerate la spina dorsale dell’Italia produttiva.
Ma cosa c'entrano le PMI con le polizze di risparmio-investimento?
Il filo conduttore è costituito dai Piani Individuali di Risparmio a lungo termine, i cosiddetti PIR, introdotti in Italia dalla Legge di Bilancio 2017 e rivisti all'inizio del 2020.
In pratica si tratta di uno strumento per investimenti a medio-lungo termine riservato alle persone fisiche residenti nel territorio dello stato italiano e non esercenti attività di impresa, con il quale si sceglie di destinare i propri risparmi alle PMI, in cambio di un rendimento e di vantaggi fiscali.
Ogni singolo individuo può aderire ad un solo contratto di tipo PIR, indipendentemente dalla forma contrattuale prescelta (O.I.C.R., contratto Assicurativo, gestione patrimoniale).
I PIR, inoltre, permettono di sostenere il sistema produttivo del nostro Paese in un modo intelligente.
Investire direttamente nelle PMI significa infatti avere l’opportunità di partecipare direttamente allo sviluppo economico e sociale, innescando un circolo virtuoso in cui imprese e risparmiatori collaborano nel reciproco interesse.
I PIR devono investire, per almeno i 2/3 di ogni anno solare, almeno il 70% del proprio patrimonio in strumenti finanziari di natura obbligazionaria e azionaria, sia quotati sia non quotati nei mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazione, emessi da società, residenti in Italia o in Stati membri dell’Unione Europea o aderenti all’accordo sullo spazio economico europeo con stabile organizzazione in Italia; di tale quota almeno il 25% (pari al 17,5% del patrimonio del Fondo) dovrà essere investito in strumenti finanziari con le caratteristiche indicate sopra, ma emessi da società non comprese all’interno di indici ad elevata capitalizzazione (FTSE MIB o equivalenti di altri mercati regolamentati) e almeno per un ulteriore 5% (pari al 3,50% del patrimonio del Fondo) in strumenti finanziari di imprese diverse da quelle inserite negli indici FTSE MIB e FTSE Mid Cap della Borsa Italiana o in indici equivalenti di altri mercati regolamentati.
I PIR consentono di godere di una serie di benefici fiscali: l’investimento nel PIR, infatti, se mantenuto per almeno 5 anni, prevede l’azzeramento della tassazione al 26% sul rendimento, ovvero del potenziale “capital gain”, che viene invece applicata ad altri strumenti, secondo le vigenti normative fiscali.
Helvetia Vita S.p.A. crede molto nei vantaggi offerti ai risparmiatori da questo strumento, considerandolo un’ottima soluzione per veicolare il risparmio delle famiglie verso imprese italiane selezionate con cura, in funzione della loro solidità, della loro strategia e della potenziale crescita degli utili.
In tal senso, Helvetia Vita S.p.A. ha messo in commercio due prodotti riservati esclusivamente alla costituzione di un Piano individuale di Risparmio a lungo termine:
Tali prodotti sono quindi destinati ad una clientela che ha esigenze sia di prudenza sia di diversificazione del proprio investimento.
Il Fondo Interno reso disponibile per l'investimento – appositamente costituito e caratterizzato da una gestione Multimanager affidata ad ARCA Fondi SGR S.p.A., gestione di primaria importanza - si caratterizza per un'architettura aperta e flessibile, idonea a poter utilizzare tutti gli strumenti finanziari "PIR compliant" disponibili sul mercato al fine di ottenere i migliori rendimenti possibili, sempre e comunque nel rispetto dei limiti previsti dalla Legge di Stabilità 2017, modificata ed integrata dalla Legge di stabilità 2020.
MESSAGGIO PUBBLICITARIO
HELVETIA MultiPIR.IT ed Helvetia MultiPIR sono prodotti assicurativi emessi da Helvetia Vita S.p.A. e riservati ai propri Intermediari Assicurativi. Presso gli intermediari e sul sito internet della Compagnia sono disponibili i Set Informativi comprensivi delle Condizioni Contrattuali.
Prima della sottoscrizione leggere attentamente il Set Informativo composto dal KID, dal DIP Aggiuntivo IBIP e dalle Condizioni contrattuali comprensive dei Regolamenti della Gestione Separata e del Fondo Interno nonché del Glossario.