Mi interessano
?
La funzione «Cerca» non è al momento disponibile, la preghiamo di riprovare più tardi.
La invitiamo a contattarci. Al formulario di contatto
  • Cybercriminalità: come proteggere il vostro business

    06.04.2023 | Simon Gantner
    In un mondo del lavoro digitalizzato, i criminali informatici utilizzano sempre nuovi metodi per ottenere dati e fondi delle PMI. Come un'azienda può proteggersi dai rischi informatici.
Cooperation in action. Group of young modern people in smart casual wear working together while sitting in the office

Cybercriminalità: come proteggere il vostro business

06.04.2023 | Simon Gantner
Cooperation in action. Group of young modern people in smart casual wear working together while sitting in the office
In un mondo del lavoro digitalizzato, i criminali informatici utilizzano sempre nuovi metodi per ottenere dati e fondi delle PMI. Come un'azienda può proteggersi dai rischi informatici.

Gli attacchi ransomware sono una delle maggiori minacce del mondo telematico, soprattutto per le aziende. Spiegato in maniera semplificata, finora gli attacchi si svolgevano così: un malware entra nel sistema informatico di un’azienda, cripta i dati digitali e subito dopo segue un ricatto. Ciò però non è tutto: i criminali informatici impiegano infatti tecniche in costante evoluzione.

Pubblicare invece di ricattare

I gruppi di ransomware non si accontentano più di una semplice cifratura dei dati, ma puntano anche su altre strategie di ricatto. Recentemente i criminali hanno copiato i dati prima della crittografia per minacciare di pubblicarli successivamente. Il pericolo non consiste soltanto nel fatto che i dati sensibili potrebbero diventare pubblici, ma che questi dati potrebbero essere oggetto di abusi. Ad esempio, in estate i clienti di un’azienda tedesca hackerata sono stati improvvisamente contattati direttamente dai pirati informatici per esercitare pressioni ricattatorie.

I dati vanno al miglior offerente

Dati particolarmente preziosi, come quelli dei pazienti, i segreti aziendali o i dati delle carte di credito, vengono ora addirittura messi su aste online. Le aste si svolgono nella darknet. Gli esperti di sicurezza sospettano che dietro a questo nuovo approccio vi sia un collegamento con la crisi legata al coronavirus. Infatti, per le aziende colpite è difficile pagare un riscatto. Vendere i dati all’asta rappresenta un nuovo metodo di guadagno.

I nostri consigli

Misure preventive

Il ransomware di solito si diffonde tramite allegati e link a siti web nelle e-mail. Il nostro consiglio: non aprite in nessun caso allegati non richiesti e non scaricate file da siti web a cui si accede tramite un link inviato per e-mail.

La formazione dei collaboratori è particolarmente importante per identificare, nella misura del possibile, le e-mail pericolose. Per sensibilizzare i vostri collaboratori, vi suggeriamo i nostri training di sicurezza gratuiti. Inoltre, vi consigliamo di proteggere la vostra azienda adottando le seguenti misure preventive:

  • Installate sempre gli aggiornamenti e le patch di sicurezza Windows più recenti.
  • Fate regolarmente delle copie di backup e custoditele su supporti non collegati alla rete aziendale.
  • Crittografate i dati particolarmente sensibili e degni di protezione sui dischi rigidi e nelle banche dati. Inoltre, tali dati andrebbero sempre inviati in modo criptato.
  • Installate dispositivi tecnici di sicurezza adeguati come antivirus o firewall.
  • Modificate sempre le password di default sui dispositivi.
  • Le reti andrebbero segmentate (separazione di reti client/server/domain controller nonché reti di produzione con un amministratore ad hoc (isolato) per ciascuna di esse).
  • Concedete l’accesso ai dati solo a utenti che ne hanno davvero bisogno.
  • Pulite i dispositivi di archiviazione dei dati, come i dischi rigidi, prima di smaltirli, in modo da non lasciare indietro nessun dato da proteggere.

In questo articolo troverete consigli importanti

Cyber assicurazione

I dispositivi, i macchinari e gli impianti IT sempre più connessi aumentano l’efficienza, ma anche il rischio di cybercriminalità. La Cyber assicurazione permette alle imprese di proteggersi al meglio. Essa, inoltre, garantisce l’indennizzo dei danni patrimoniali derivanti dalla perdita o dalla manipolazione dei dati nonché dalla violazione delle norme riguardanti la loro protezione.

Siamo a vostra disposizione.

Fissa un appuntamento
Richiedi una consulenza
Fissate un appuntamento per una consulenza
Error.
Utilizza la posizione attuale

Anche questo potrebbe interessarvi

Abbonatevi alla newsletter e vincete fantastici premi
Nella nostra newsletter forniamo informazioni utili su assicurazione, previdenza e immobili. E con un pizzico di fortuna potete vincere un buono acquisto di Digitec del valore di CHF 250.
Abbonatevi subito