Adottando soluzioni all’avanguardia per la previdenza del personale, le aziende fanno fronte alle proprie responsabilità sociali e, contemporaneamente, aumentano il loro prestigio come datori di lavoro. Inoltre, chi svolge un’attività indipendente, se lo desidera può affiliarsi alla stessa assicurazione stipulata per il suo personale. La Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (LPP) obbliga a istituire una previdenza per la vecchiaia in favore delle dipendenti e dei dipendenti e ad assicurarli contro i rischi invalidità e decesso.
La PMI può scegliere una soluzione di garanzia che offre la massima sicurezza, copre tutti i rischi e costa un po’ di più, oppure una soluzione semiautonoma con opportunità di rendimento e alcuni rischi d’investimento. In questo caso i rischi di decesso e invalidità sono di solito coperti da una compagnia d’assicurazione. Ulteriori informazioni
Le prestazioni sono disciplinate dal regolamento del rispettivo istituto di previdenza o della rispettiva fondazione collettiva. Ma attenzione, possono esserci delle differenze. Le fondazioni collettive dell’Helvetia, per esempio, offrono automaticamente le seguenti coperture complementari:
Nelle prestazioni di previdenza rientra anche la flessibilità per le persone assicurate:
Nel settore della previdenza obbligatoria della LPP il tetto del salario assicurabile corrisponde al triplo della rendita semplice massima AVS. Le componenti del salario in eccesso non sono assicurate, il che genera perdite di reddito dopo il pensionamento o in caso di invalidità.
Il grafico seguente illustra in modo chiaro come le prestazioni del 1° e del 2° pilastro (AVS e LPP) si riducano rispetto al salario complessivo e come quindi la lacuna previdenziale cresca all’aumentare del reddito.