In Italia il numero di auto "di una certa età” è costantemente in aumento e una risposta a questo fenomeno è certamente la passione. Passione per quel veicolo che ti porta a non volertene più distaccare.
L'assicurazione auto epoca e storica diventa quindi fondamentale per poter circolare in tranquillità.
Per stipulare una polizza auto di questo tipo è però necessario che la vettura abbia determinate caratteristiche.
Per cominciare è necessario e importante conoscere quali sono i veicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico, così come sono definiti dal Codice della Strada (art. 60):
Rientrano nella categoria dei veicoli d'epoca i veicoli cancellati dal P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico) perché destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche tecniche specifiche della casa costruttrice, e che non siano adeguati nei requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite per l'ammissione alla circolazione. Tali veicoli sono iscritti in apposito elenco presso il Centro storico del Dipartimento per i trasporti terrestri.
Rientrano nella categoria degli autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo.
Definiti i veicoli dal punto di vista generale, possiamo passare alle caratteristiche che devono avere per poter essere assicurati con il nostro prodotto.
La polizza Helvetia InMovimento Veicoli d'epoca offre una gamma di garanzie e coperture ed è prestata per:
i veicoli d'epoca
i veicoli con data di immatricolazione o costruzione superiore a 30 anni
(le autovetture con cilindrata inferiore a 1000 cm³, però, devono essere in possesso di uno dei certificati rilasciati da ASI, per esempio il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica)
La polizza comprende sempre le garanzie Rca e Assistenza mentre prevede come garanzie accessorie facoltative la Tutela Legale e gli Infortuni del Conducente.
La polizza, inoltre, può essere personalizzata in base al numero dei veicoli assicurati (al massimo 99), dei veicoli circolanti contemporaneamente (al massimo 2) nonché al numero dei conducenti ammessi alla guida (al massimo 4) di età non inferiore a 21 anni.
Per l'emissione della polizza, infine, è necessario che il proprietario sia iscritto ad un club di collezionisti di veicoli storici.
Possedere un veicolo d'epoca e, soprattutto, guidarlo è qualcosa di unico: fallo in sicurezza e tranquillità.