Mi interessano
?
Ti invitiamo a verificare la connessione Internet
Aziende
  • Perché e come costruire una pianificazione assicurativa per i liberi professionisti

    14.04.2023 | Redazione interna | Photo by VideoFlow on Adobe Stock
    Come tutelarsi dai rischi informatici? Scopri come gestire con un’assicurazione cyber risk tutti i possibili danni derivanti da attacchi informatici, violazione della privacy e numerosi altri pericoli.
assicurazione liberi professionisti

Perché e come costruire una pianificazione assicurativa per i liberi professionisti

14.04.2023 | Redazione interna | Photo by VideoFlow on Adobe Stock
assicurazione liberi professionisti
Come tutelarsi dai rischi informatici? Scopri come gestire con un’assicurazione cyber risk tutti i possibili danni derivanti da attacchi informatici, violazione della privacy e numerosi altri pericoli.
Ricerca l'agenzia

Tutelarsi dai rischi informatici è una necessità sempre più impellente per moltissime aziende. Ormai, qualunque luogo di lavoro prevede l'utilizzo di dispositivi informatici come PC, smartphone o tablet aziendali; e questi dispositivi elettronici, oltre ad avere un notevole valore economico, sono anche delle vere e proprie miniere di dati sensibili.
Parliamo di dati relativi all'utilizzatore, ma anche di quelli riguardanti la clientela e i rapporti con essa intrattenuti, oltre ad informazioni sensibili sull'attività aziendale. Naturalmente, tutti questi dati sono una parte importantissima del patrimonio aziendale: si tratta di un vero e proprio archivio smaterializzato contenente tutta la vita produttiva, indicazioni utili sulla clientela e sui prodotti.

Non c'è di che stupirsi, dunque, se la perdita dei dati informatici può rappresentare una forte perdita economica anche per aziende non operanti in ambito tech. Inoltre, sussiste un ulteriore rischio: quello relativo alla violazione della privacy o alla perdita di dati sensibili a seguito di un attacco informatico. Uno scenario lontano dall'immaginario collettivo, ma sempre più frequente, soprattutto per le aziende. Per tutelare le aziende da questi rischi "invisibili", Helvetia mette a disposizione un'assicurazione cyber risk, modulare e flessibile, capace di aiutare gli imprenditori nella gestione dei rischi informatici.

Proteggi al meglio la tua impresa!
Hai mai pensato alle conseguenze economiche per la tua impresa legate ad eventi imprevisti? Riduci e gestisci meglio i rischi legati alla tua attività: richiedi una consulenza assicurativa e trova la soluzione migliore per te insieme ad un nostro esperto.

Quali rischi nel mondo cyber?

I rischi informatici sono quelli derivanti da veri e propri attacchi informatici, che mirano a sottrarre e danneggiare i dati sensibili. L'esito è solo uno: la perdita dei dati con un conseguente danno economico.

Nel caso di attacchi informatici dolosi, esiste anche un altro pericolo reale: la vendita o la diffusione di dati personali dei fornitori e dei clienti. Questi ultimi potranno in seguito rivalersi legalmente sull'azienda per non aver tutelato adeguatamente i dati, violando così la loro privacy.

Assicurazione aziende - Helvetia CyberElettronica
Scopri la polizza di Helvetia per la tua azienda che ti protegge da attacchi informatici e da danni alle tue apparecchiature elettroniche..

CyberElettronica di Helvetia: una polizza flessibile e completa contro i rischi informatici

In questo scenario complicato e in continua evoluzione, Helvetia ha studiato una polizza modulare contro questo tipo di rischi.
La polizza CyberElettronica di Helvetia prevede una copertura multirischio sia sui danni hardware che sui danni derivanti da attacchi informatici. In particolare, la copertura "Elettronica" è una formula all risks sui dispositivi elettronici aziendali: sarai tutelato a fronte di furto, danneggiamento e altri rischi sui tuoi dispositivi e sulle tue apparecchiature. La copertura "Elettronica" è disponibile in due formule diverse, Smart ed Extended: che differiscono per tipologia di dispositivi elettronici inclusi nell'assicurazione e per garanzie prestate. Per quanto riguarda i dispositivi, ad esempio: la formulazione Smart include i PC aziendali, i modem, gli eventuali server; la formulazione Extended estende, appunto, le garanzie contro i danni anche ad apparecchiature specialistiche come, ad esempio, impianti elettromedicali, apparecchi per la tipografia o l'equipaggiamento elettronico per misurazioni e rilevamenti ambientali. Le tutele della sezione "Elettronica" si estendono anche a tutte quelle apparecchiature che possono essere utilizzate anche al di fuori dell'azienda, come ad esempio gli smartphone aziendali.

Il modulo "Cyber Risk" è, invece, dedicato alla tutela delle aziende dagli eventuali attacchi informatici. Questa particolare copertura assicurativa mette a tua disposizione un'assistenza per la risoluzione dell'attacco informatico (a partire dall'assistenza da remoto fino a quella on site in caso di necessità) senza sostenere spese. Inoltre, verrai tutelato economicamente anche a fronte di eventuali richieste di risarcimento avanzate dai tuoi clienti, a seguito di un attacco informatico che abbia violato la loro privacy. Le tutele incluse nel modulo "Cyber Risk" possono essere estese anche con ulteriori garanzie: ad esempio, potrai ottenere una tutela del danno reputazionale derivante da un attacco hacker attraverso una consulenza di esperti che gestiranno la tua immagine e la tua reputazione aziendale, od ottenere una diaria per i giorni di inattività a seguito di un attacco informatico.

La polizza Helvetia CyberElettronica ti lascia la libertà di scegliere tra i due moduli: a seconda delle tue esigenze, potrai acquistarne solo uno, o decidere di sottoscrivere entrambi. Naturalmente, scegliendo di sottoscrivere entrambi i moduli ti garantirai una copertura adeguata contro i rischi relativi ai dispositivi elettronici.

Per maggiori informazioni sulla polizza Helvetia CyberElettronica, ti invitiamo a consultare il set informativo. Per qualunque dubbio sulle coperture e le modalità di risarcimento ti basterà contattare una delle tante agenzie Helvetia: i nostri consulenti saranno felici di aiutarti a scegliere le tutele più adatte alla tua azienda!


  • © 2023 Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA - P.IVA 01462690155 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Vita S.p.A. - P.IVA 03215010962 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00142 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Italia Assicurazioni - C.F.02446390581 - P.IVA 07530080154 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00062 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Società soggette alla vigilanza dell'IVASS (www.ivass.it)
    · 
  • Via Cassinis, 21
    · 
  • 20139 Milano
    · 
  • 02 5351.1