Mi interessano
?
Ti invitiamo a verificare la connessione Internet
Aziende
  • Risk management e assicurazioni: un'importante sinergia per Aziende e PMI

    08.02.2022 | Redazione interna | Photo by WrightStudio on Adobe Stock
    Il binomio risk management e assicurazioni è sempre più stretto: per le aziende è fondamentale proteggere i capitali con la sottoscrizione di una polizza assicurativa aziendale.
risk management e assicurazioni

Risk management e assicurazioni: un'importante sinergia per Aziende e PMI

08.02.2022 | Redazione interna | Photo by WrightStudio on Adobe Stock
risk management e assicurazioni
Il binomio risk management e assicurazioni è sempre più stretto: per le aziende è fondamentale proteggere i capitali con la sottoscrizione di una polizza assicurativa aziendale.
Ricerca l'agenzia

Risk management: una definizione

Risk management significa letteralmente gestione del rischio all'interno di un'azienda o un'impresa. Per gestire correttamente i rischi è necessario elaborare un processo di risk management, pianificando in maniera attenta le risorse aziendali utili a preservare l'equilibrio economico e produttivo di un'attività. Gestire un rischio aziendale significa quindi non solo prevenire, ma anche ridurre le possibili perdite in caso di eventi accidentali o dannosi. Il legame tra la gestione dei rischi e le assicurazioni è, quindi, molto forte. Tutte le attività hanno a che fare con il calcolo e la prevenzione dei rischi che possono variare a seconda della complessità di un'azienda.

Il rischio di impresa: cos'è?

Quando si parla di rischio d'impresa ci si riferisce all'insieme delle scelte che un imprenditore compie: esse sono alla base dei successi o degli insuccessi di un'impresa. Se è vero che non esiste azienda senza rischio, è vero anche che non tutti i rischi sono uguali.
I rischi di un'impresa possono essere positivi, definiti anche speculativi, e sono legati a tutti i fattori che sono in grado di far crescere il valore di un'impresa. A questa categoria di rischio appartengono il lancio di un nuovo prodotto o l'ingresso dell'azienda in un nuovo mercato.

Ai rischi "buoni" si contrappongono i "cattivi", definiti anche rischi puri, i quali sono soprattutto connessi a fattori ed eventi improvvisi che possono far crollare il valore di un'impresa. In questa categoria di rischio sono inseriti, ad esempio, gli incendi o gli infortuni sul lavoro. Per un risk manager è quindi fondamentale porre le basi per una puntuale analisi del rischio che tenga conto di tutti questi fattori.

Com'è legato quindi il rischio aziendale alle assicurazioni?

Il rischio di impresa è strettamente connesso all'assicurazione proprio perché mediante una polizza è possibile ottenere una copertura su eventuali danni causati all'azienda da eventi di natura accidentale. Solitamente, un'assicurazione aziendale può proteggere il capitale economico-finanziario, ma anche quello umano.

Le polizze per PMI oltre a proteggere i beni mobili e immobili, coprono i trasporti, garantiscono assistenza legale e protezione sulla responsabilità civile e potrebbe consentire ai titolari d'impresa di ottenere tassi di credito minori.

Proteggi al meglio la tua impresa!
Hai mai pensato alle conseguenze economiche per la tua impresa legate ad eventi imprevisti? Riduci e gestisci meglio i rischi legati alla tua attività: richiedi una consulenza assicurativa e trova la soluzione migliore per te insieme ad un nostro esperto.

Cosa copre un'assicurazione per imprese: beni mobili e immobili

Fra le componenti aziendali che possono essere sottoposte a copertura assicurativa vi è sicuramente il capitale investito in macchinari, impianti e tutto ciò che concerne la produttività di un'impresa. Nell'eventualità in cui i macchinari dovessero essere danneggiati a causa, per esempio, di incendio, corto circuito o evento atmosferico, la copertura di un'assicurazione per imprese garantirebbe all'imprenditore un importante sussidio nella ripresa dell'attività.

Allo stesso modo possono essere sottoposti a copertura anche gli immobili di proprietà aziendale, come i capannoni industriali o gli stabili che sono occupati dalle attività organizzative e produttive.

 

Anche il rischio informatico sta diventando oggi sempre più pericoloso. Gli attacchi informatici stanno aumentando notevolmente negli ultimi anni e le imprese devono essere in grado di monitorarlo e gestirlo attraverso apposite polizze di Cyber Risk.

Assicurazione cyber risk - Helvetia CyberElettronica
Scopri di più

Polizza PMI per responsabilità civile

Molto importante quando si conduce un'impresa è pensare alla sottoscrizione di una polizza RC azienda, ovvero una polizza per responsabilità civile da parte di un'azienda.
Esistono tre diverse tipologie:

  • la polizza Responsabilità civile terzi dell'azienda copre i danni involontariamente causati a terzi durante l'esercizio delle attività aziendali e quelle ad esse connesse complementari e accessorie (fiere, mostre, uso di mezzi meccanici…);
  • la polizza Responsabilità civile verso Prestatori di lavoro copre i danni a tutti i collaboratori dell’azienda. La garanzia copre sia le azioni di rivalsa dell’Inail o dell'Inps, che le richieste di risarcimento formulate direttamente dai lavoratori infortunati, o dai loro aventi diritto, all’azienda;
  • la polizza Responsabilità civile Prodotti copre la responsabilità del produttore o distributore in tema di sicurezza generale dei prodotti.
    Può capitare, infatti, che un prodotto che presenta difetti di fabbrica causi un danno a un consumatore. In questo caso, la polizza per responsabilità civile è molto utile perché i danni, di difficile quantificazione, potrebbero danneggiare enormemente il patrimonio aziendale.
Assicurazione Rc Aziende
Sei interessato alla polizza rc aziende? Leggi di più:

 

Anche una polizza tutela legale per l'imprenditore può essere una giusta scelta. Questa assicurazione prevede la difesa degli interessi in sede giudiziale ed extragiudiziale tramite un legale concordato con la Compagnia.

Mettere al sicuro la propria attività con opportune coperture assicurative aziendali è, pertanto, di vitale importanza per garantirsi quella continuità nella produttività, che fa bene tanto alle imprese quanto ai loro dipendenti.


  • © 2023 Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA - P.IVA 01462690155 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Vita S.p.A. - P.IVA 03215010962 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00142 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Italia Assicurazioni - C.F.02446390581 - P.IVA 07530080154 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00062 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Società soggette alla vigilanza dell'IVASS (www.ivass.it)
    · 
  • Via Cassinis, 21
    · 
  • 20139 Milano
    · 
  • 02 5351.1