Risk management significa letteralmente gestione del rischio all'interno di un'azienda o un'impresa. Per gestire correttamente i rischi è necessario elaborare un processo di risk management, pianificando in maniera attenta le risorse aziendali utili a preservare l'equilibrio economico e produttivo di un'attività. Gestire un rischio aziendale significa quindi non solo prevenire, ma anche ridurre le possibili perdite in caso di eventi accidentali o dannosi. Il legame tra la gestione dei rischi e le assicurazioni è, quindi, molto forte. Tutte le attività hanno a che fare con il calcolo e la prevenzione dei rischi che possono variare a seconda della complessità di un'azienda.
Quando si parla di rischio d'impresa ci si riferisce all'insieme delle scelte che un imprenditore compie: esse sono alla base dei successi o degli insuccessi di un'impresa. Se è vero che non esiste azienda senza rischio, è vero anche che non tutti i rischi sono uguali.
I rischi di un'impresa possono essere positivi, definiti anche speculativi, e sono legati a tutti i fattori che sono in grado di far crescere il valore di un'impresa. A questa categoria di rischio appartengono il lancio di un nuovo prodotto o l'ingresso dell'azienda in un nuovo mercato.
Ai rischi "buoni" si contrappongono i "cattivi", definiti anche rischi puri, i quali sono soprattutto connessi a fattori ed eventi improvvisi che possono far crollare il valore di un'impresa. In questa categoria di rischio sono inseriti, ad esempio, gli incendi o gli infortuni sul lavoro. Per un risk manager è quindi fondamentale porre le basi per una puntuale analisi del rischio che tenga conto di tutti questi fattori.
Il rischio di impresa è strettamente connesso all'assicurazione proprio perché mediante una polizza è possibile ottenere una copertura su eventuali danni causati all'azienda da eventi di natura accidentale. Solitamente, un'assicurazione aziendale può proteggere il capitale economico-finanziario, ma anche quello umano.
Le polizze per PMI oltre a proteggere i beni mobili e immobili, coprono i trasporti, garantiscono assistenza legale e protezione sulla responsabilità civile e potrebbe consentire ai titolari d'impresa di ottenere tassi di credito minori.
Fra le componenti aziendali che possono essere sottoposte a copertura assicurativa vi è sicuramente il capitale investito in macchinari, impianti e tutto ciò che concerne la produttività di un'impresa. Nell'eventualità in cui i macchinari dovessero essere danneggiati a causa, per esempio, di incendio, corto circuito o evento atmosferico, la copertura di un'assicurazione per imprese garantirebbe all'imprenditore un importante sussidio nella ripresa dell'attività.
Allo stesso modo possono essere sottoposti a copertura anche gli immobili di proprietà aziendale, come i capannoni industriali o gli stabili che sono occupati dalle attività organizzative e produttive.
Anche il rischio informatico sta diventando oggi sempre più pericoloso. Gli attacchi informatici stanno aumentando notevolmente negli ultimi anni e le imprese devono essere in grado di monitorarlo e gestirlo attraverso apposite polizze di Cyber Risk.
Molto importante quando si conduce un'impresa è pensare alla sottoscrizione di una polizza RC azienda, ovvero una polizza per responsabilità civile da parte di un'azienda.
Esistono tre diverse tipologie:
Anche una polizza tutela legale per l'imprenditore può essere una giusta scelta. Questa assicurazione prevede la difesa degli interessi in sede giudiziale ed extragiudiziale tramite un legale concordato con la Compagnia.
Mettere al sicuro la propria attività con opportune coperture assicurative aziendali è, pertanto, di vitale importanza per garantirsi quella continuità nella produttività, che fa bene tanto alle imprese quanto ai loro dipendenti.