Mi interessano
?
Ti invitiamo a verificare la connessione Internet
  • Perché e come costruire una pianificazione assicurativa per i liberi professionisti

    10.11.2022 | Redazione interna | Photo by Krakenimages.com on Adobe Stock
    Se la pianificazione del futuro è importante per qualunque cittadino, per i liberi professionisti è oltremodo fondamentale. La gamma di tutele per i lavoratori autonomi presenta soluzioni ridotte, a partire dall'aspetto previdenziale. In questa guida parleremo di come rimediare a questo e ad altri problemi, utilizzando con consapevolezza gli strumenti assicurativi disponibili sul mercato.
assicurazione liberi professionisti

Perché e come costruire una pianificazione assicurativa per i liberi professionisti

10.11.2022 | Redazione interna | Photo by Krakenimages.com on Adobe Stock
assicurazione liberi professionisti
Se la pianificazione del futuro è importante per qualunque cittadino, per i liberi professionisti è oltremodo fondamentale. La gamma di tutele per i lavoratori autonomi presenta soluzioni ridotte, a partire dall'aspetto previdenziale. In questa guida parleremo di come rimediare a questo e ad altri problemi, utilizzando con consapevolezza gli strumenti assicurativi disponibili sul mercato.
Ricerca l'agenzia

L'aspetto previdenziale: come gestire la pensione

I lavoratori dipendenti possono contare su un sistema pensionistico relativamente semplice: ogni mese verranno versati i contributi dal datore di lavoro e al momento del pensionamento il lavoratore riceverà, da parte dell'Inps, un assegno proporzionato a quanto versato.
I liberi professionisti, al contrario, proprio in virtù della tipologia del lavoro autonomo che svolgono, non possono contare su questo genere di sicurezze e la disciplina previdenziale è più complessa e muta a seconda delle diverse tipologie di lavoro autonomo.

Da un lato sono previsti Enti di previdenza dei liberi professionisti – le cosiddette Casse di Previdenza – a cui possono accedere i lavoratori autonomi iscritti in appositi Albi (Es. Cassa Forense, Cassa Geometri eccc..), dall'altro esistono altri Enti di Previdenza di diritto privato dei liberi professionisti per quei lavoratori che non possono accedere alle Casse professionali (es. Gestione separata INPGI, ENPAB ecc..). Ogni Ente prevede, tuttavia, trattamenti previdenziali ed assistenziali differenti tra loro.

Inoltre, al di là del panorama complesso che si delinea, in diversi casi, per i lavoratori autonomi, potrebbe essere impossibile versare tutti i contributi richiesti per accedere ad una pensione che garantisca continuità nel tenore di vita, a causa delle recenti riforme del settore. Per tutti questi motivi, la scelta di sottoscrivere un piano pensionistico integrativo è molto frequente, ma soprattutto importante, tra i liberi professionisti di ogni settore.

I piani pensionistici integrativi di Helvetia Vita

Helvetia Vita propone la soluzione di previdenza complementare denominata Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo – fondo pensione Helvetia Aequa (PIP).

Il PIP Helvetia Aequa prevede la possibilità di versare i propri contributi scegliendo tra diverse opzioni di investimento (Gestione Separata e/o Fondi Interni) ottenendo così nel tempo una rivalutazione del capitale investito.
Al momento del pensionamento il capitale maturato verrà poi erogato sotto forma di rendita vitalizia, o liquidato in unica soluzione, nel rispetto dei limiti previsti dalle normative vigenti.

Per maggiori informazioni ti consigliamo di consultare la pagina dedicata sul nostro sito https://www.helvetia.com/it/web/it/prodotti-e-servizi/prodotti-dedicati-alla-previdenza-complementare/previdenza_complementare/helvetia_Aequa.html e di leggere la relativa documentazione contrattuale.

Ricordiamo che, parlando di piani previdenziali integrativi, la tempestività è fondamentale. Un piano a lungo termine, sottoscritto in giovane età, permetterà di accumulare più capitale a fronte di un minimo sforzo economico mensile: semplicemente, sarà possibile accantonare il capitale previsto in un periodo di tempo più lungo, dilazionando i versamenti.

Piani Pensionisti Integrativi - Helvetia Aequa
Vuoi saperne di più sul Piano Individuale Pensionisti di tipo assicurativo di Helvetia? Vuoi approfondire il tema delle previdenza complementare?

Tutela della persona: polizze malattia e invalidità

Per un libero professionista, la sottoscrizione di una polizza che preveda un risarcimento in caso di malattia o infortuni è senza dubbio una misura importante per vivere i piccoli e grandi imprevisti nel modo più sereno.
Possono essere numerose, infatti, le situazioni in cui i lavoratori autonomi sono impossibilitati nel garantirsi il reddito lavorando come di consueto. Le tutele statali in merito alle malattie e agli infortuni dei liberi professionisti non sempre riescono a coprire questo tipo di necessità: scegliere di sottoscrivere una polizza a tutela della propria salute è dunque parte di una previdente e lungimirante gestione della propria pianificazione assicurativa.

Helvetia propone due diverse formule assicurative a tutela della salute e della stabilità economica conseguente ad un infortunio dei sottoscrittori: parliamo di Zero Imprevisti e Persona Dinamica.
Ogni polizza prevede tutele differenti: per verificare quale polizza può essere più adatta alle tue esigenze, ti invitiamo a consultare la pagina dedicata.

Assicurazione malattia e invalidità di Helvetia
Scopri le polizze più adatte alle tue esigenze!

Polizze sulla vita: temporanee caso morte (TCM) e Long Term Care (LTC)

In alcune circostanze particolari, anche i liberi professionisti possono trarre beneficio dalla sottoscrizione di una polizza temporanea caso morte o di una Long Term Care, soprattutto quando il lavoratore autonomo è l'unico detentore di un reddito nel nucleo familiare.

Le TCM sono coperture che riconoscono ai beneficiari designati un capitale in occasione del decesso del soggetto assicurato.
Le polizze Long Term Care sono invece uno strumento volto a tutelare gli Assicurati per i quali – a fronte di una malattia, di un infortunio o per l'avanzare dell'età – subentri uno stato di non autosufficienza nel compimento degli atti elementari della vita quotidiana compromettendo la qualità della vita stessa e la possibilità di svolgere una qualsiasi attività lavorativa.

Helvetia Vita propone un'ampia gamma di prodotti TCM innovativi e che si differenziano tra di loro per permettere ai lavoratori di scegliere la tipologia più in linea con le proprie esigenze.
Le principali differenze possono riguardare:

  • la  frequenza di versamento del premio (premio unico o annuo);
  • la tipologia di capitale assicurato (capitale assicurato costante per tutta la durata della copertura oppure capitale decrescente nel corso della durata contrattuale);
  • la possibilità di attivare garanzie complementari (copertura in caso di Invalidità Totale Permanente o di Malattia Grave) e/o Pacchetti di Servizi aggiuntivi (assistenza medica online, assistenza per i familiari del deceduto).

Helvetia Vita offre inoltre un prodotto destinato alla copertura della non autosufficienza dell'Assicurato nel compimento degli atti elementari della vita quotidiana, denominato Helvetia Futuro Indipendente.
L'offerta assicurativa prevede – a fronte del pagamento di un premio annuo costante a vita intera – il riconoscimento all'Assicurato di una rendita mensile vitalizia costante in caso di riconoscimento del suo stato di non autosufficienza.

Polizze sulla vita Helvetia
Vuoi saperne di più sulle polizze vita di Helvetia pensate anche per i liberi profesionisti?

La nostra breve guida alla pianificazione assicurativa ha indicato alcuni degli strumenti più utili per i liberi professionisti, in grado di tutelarne il futuro e il presente.
Ma la Compagnia Helvetia Vita mette a disposizione anche altri strumenti assicurativi che possono rispondere alle esigenze di protezione più disparate; per maggiori informazioni ti consigliamo di richiedere una consulenza personalizzata presso una delle agenzie Helvetia. 

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale: Prima della sottoscrizione leggere attentamente il Set informativo. Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari: "Prima dell'adesione leggere la Parte I della Nota Informativa "Le informazioni chiave per l'Aderente". Maggiori informazioni sulla forma pensionistica sono rinvenibili nella Nota Informativa completa, nel Regolamento e nelle Condizioni generali di contratto. 


  • © 2023 Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA - P.IVA 01462690155 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Vita S.p.A. - P.IVA 03215010962 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00142 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Italia Assicurazioni - C.F.02446390581 - P.IVA 07530080154 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00062 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Società soggette alla vigilanza dell'IVASS (www.ivass.it)
    · 
  • Via Cassinis, 21
    · 
  • 20139 Milano
    · 
  • 02 5351.1