Mi interessano
?
Ti invitiamo a verificare la connessione Internet
Casa
  • "Top five" protezione casa

    17.01.2019 | Autore: Marcello Andreetti | Photo by.... I on AdobeStock
    5 domande a misura di abitazione. Tutto quello che devi sapere per far fronte a ogni eventuale imprevisto e vivere ogni giorno in serenità, con la sicurezza delle coperture di una buona assicurazione casa.
polizza casa: integrazione polizza condominio

"Top five" protezione casa

17.01.2019 | Autore: Marcello Andreetti | Photo by.... I on AdobeStock
polizza casa: integrazione polizza condominio
5 domande a misura di abitazione. Tutto quello che devi sapere per far fronte a ogni eventuale imprevisto e vivere ogni giorno in serenità, con la sicurezza delle coperture di una buona assicurazione casa.
Ricerca l'agenzia

Acquistare una casa è senza dubbio un passo fondamentale nella vita di ciascuno di noi. Si tratta di una scelta impegnativa, ma che ripaga con la gioia di avere un luogo nostro, di costruire un progetto per il futuro, un rifugio dove condividere momenti di serenità e felicità con i nostri cari, un nido dove veder crescere i nostri figli.
Retorica e sentimentalismi a parte, più pragmaticamente comprare casa comporta spesso degli importanti sacrifici economici, ed è perciò naturale cercare di proteggere il proprio investimento con ogni mezzo possibile.
Il modo senza dubbio più sicuro di farlo è attraverso un’assicurazione casa che garantisca la copertura da eventuali danni, ma gli eventi imprevisti in grado di turbare la nostra quiete domestica sono molti e di varia natura.
Prima di stipulare la polizza meglio dunque prendere in esame ogni aspetto dei rischi a cui potremmo andare incontro e valutare quali garanzie sono più adatte alle nostre esigenze.
Ecco le 5 domande “giuste” da porsi per fare le scelte più corrette e dormire sonni tranquilli:

La polizza casa è obbligatoria?

La risposta è “ni”. L’assicurazione casa non è obbligatoria per legge, ma in caso si faccia richiesta di mutuo per l’acquisto dell’immobile, le banche considerano condizione necessaria per concedere la somma richiesta, la stipula di una polizza incendio e scoppio, così da tutelare il valore dell’abitazione nell’eventualità che si verifichino danni in seguito a esplosioni o incendi o provocati da fulmini, fughe di gas o scariche elettriche.
Attivando la specifica sezione incendio della polizza Helvetia LaMiaCasa Full è possibile assicurare non solo i danni che l’incendio ha causato al fabbricato, ma anche quelli al contenuto dell’appartamento.

L’assicurazione del condominio è sufficiente?

L’assicurazione condominiale, normalmente stipulata dall’amministratore, non sempre offre coperture adeguate a tutti gli imprevisti che potrebbero accadere alle “mura” di casa nostra

Per approfondire leggi i consigli dei nostri esperti

In definitiva, non è facile prevedere gli eventi dannosi che possono sfuggire al nostro controllo, e per questa ragione è sempre consigliabile stipulare una polizza casa personale, che ci garantisca la più ampia tutela possibile. Da questo lato, le sei sezioni dell’assicurazione casa Helvetia LaMiaCasa Full, attivabili singolarmente o combinate tra loro, offrono la sicurezza di una copertura personalizzabile a 360°.

Cosa succede se si verifica un terremoto?

L’Italia è un Paese ad alto rischio sismico, ma solo il 2% delle abitazioni è coperto da un’assicurazione terremoto. A questo riguardo, non tutti sanno che lo Stato non risarcisce i danni da catastrofi naturali direttamente ai cittadini, perciò per garantire la massima protezione alla propria casa è consigliabile scegliere una copertura assicurativa specifica, come l’estensione di garanzia prevista dalla polizza casa Helvetia LaMiaCasa Full. Tra l’altro va sottolineato che dal 2018 sono state introdotte interessanti agevolazioni fiscali per le polizze contro i danni derivanti da calamità naturali, che rendono ancora più conveniente assicurarsi contro questo rischio.

E in caso di danni a terzi?

La proprietà dell’abitazione, così come i normali fatti della vita privata, ci espongono a volte al rischio di eventi imprevedibili, che potrebbero provocare una richiesta di risarcimento danni da parte di terzi.
La sezione Responsabilità Civile dell’assicurazione casa Helvetia LaMiaCasa Full ha pensato a tutto, e in questi casi copre i danni provocati da fatti accidentali relativi alla casa di proprietà, oltre a quelli involontariamente causati da noi, dai nostri familiari e anche dagli animali domestici.

Mi conviene la garanzia furto?

Un’assicurazione furti come quella prevista dalla specifica sezione di Helvetia LaMiaCasa Full  rappresenta un efficace strumento di protezione dei propri beni, che si integra perfettamente con i mezzi di prevenzione, quali allarmi o porte blindate.
Con questa garanzia, valida per l’assicurato e i suoi familiari, si ottiene il risarcimento dei danni al “contenuto” dell’abitazione e ai beni personali causati da furto, rapina e truffa, ma un aspetto interessante è la possibilità di attivare la copertura per furto, scippo e rapina di effetti personali anche fuori dall’abitazione.
 


  • © 2023 Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA - P.IVA 01462690155 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Vita S.p.A. - P.IVA 03215010962 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00142 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Italia Assicurazioni - C.F.02446390581 - P.IVA 07530080154 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00062 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Società soggette alla vigilanza dell'IVASS (www.ivass.it)
    · 
  • Via Cassinis, 21
    · 
  • 20139 Milano
    · 
  • 02 5351.1