Le polizze Long Term Care - letteralmente traducibili in Assistenza di Lungo Periodo - sono formule assicurative stipulate contro il rischio di perdita dell'autosufficienza, intesa come l'incapacità di svolgere alcune funzioni comuni della vita quotidiana.
Tale mancanza di autonomia può insorgere per motivi quali: infortunio, malattia o normale deterioramento delle facoltà psico-fisiche collegato a senescenza.
Si tratta di una soluzione nata in Gran Bretagna che si sta diffondendo anche in Italia, dove sta cominciando ad affermarsi in relazione agli evidenti cambiamenti del tessuto sociale e famigliare.
Oggi, sono oltre 3 milioni gli anziani del nostro Paese a necessitare di cure e aiuto costanti, che siano domiciliari o in struttura specializzata.
Sono fattori quali l'aumento della vita media, il basso tasso di natalità, la crescita delle cosiddette famiglie unipersonali e i problemi derivati da un sistema pensionistico sempre più fragile a dover essere – obbligatoriamente – presi in considerazione.
La polizza Long Term Care si inserisce nel mercato dei prodotti assicurativi proprio come forma di tutela al proprio futuro. La garanzia per una vecchiaia serena e al riparo da imprevisti.
Con la sottoscrizione di un'assicurazione LTC si ottiene una rendita vitalizia il cui valore è stabilito su base forfettaria o concernente al grado di autosufficienza raggiunto.
Alcune tipologie di contratto offrono la possibilità di accedere a servizi specifici e sostitutivi dell'indennità. Ovvero:
Va considerato, inoltre, che i premi delle LTC sono detraibili al 19% dalle imposte sul reddito.
Le rendite percepite in caso di perdita dell'autosufficienza risultano esenti dall'imposta sul reddito delle persone fisiche.
Ma chi sono i destinatari delle polizze Long Term Care?
Le LTC nascono per rispondere alle esigenze di quanti hanno a cuore l'avvenire e progettano un'anzianità serena e senza problemi, che non gravi sul resto della famiglia.
In pratica, parliamo di strumenti validi per tutti, ma in particolare si rivolgono ad utenti che appartengono ad una fascia di età compresa fra i 20 e i 65 anni, con opzioni variabili a seconda delle indicazioni date dal contratto.
Naturalmente, la scelta di una polizza Long Term Care va fatta con attenzione.
Gli elementi da prendere in esame sono diversi. Tra questi: costi, condizioni di rinnovabilità, durata del periodo di carenza e tipologia.
È utile tenere presente - infatti - che sono disponibili due classi di polizze base:
Helvetia Futuro Indipendente è un prodotto messo a disposizione di chi vuole cautelarsi in terza età con un sostegno economico adeguato.
I termini sono semplici e chiaramente indicati dal contratto.
A fronte del pagamento di un premio annuo costante a vita intera, il beneficiario si assicura una rendita vitalizia posticipata costante, qualora sopraggiunga uno stato di non autosufficienza comprovata, nello svolgimento dei normali atti della vita quotidiana (vedi calcolo indice ADL - Activity of Daily Living).
L'importo assegnato va da un minimo di 1.000 Euro ad un massimo di 5.000 al mese.
L'assicurazione LTC può essere abbinata a garanzia complementare e Pacchetto Assistenza.