Mi interessano
?
Ti invitiamo a verificare la connessione Internet

Indennizzo diretto

L' "indennizzo diretto" è il modo più semplice e veloce per ottenere il risarcimento dei danni da parte della propria Compagnia assicurativa.

Quando si applica l'indennizzo diretto?

  • l’incidente deve consistere in un urto che non coinvolga più di due veicoli a motore;
  • il luogo di accadimento dell’incidente deve essere in Italia, nella Repubblica di San Marino o nella Città del Vaticano;
  • i veicoli coinvolti nell’incidente devono essere immatricolati in Italia, nella Repubblica di San Marino o nella Città del Vaticano;
  • i veicoli devono essere assicurati con Compagnie d’assicurazione operanti in Italia;
  • se il sinistro coinvolge un ciclomotore, questo deve essere munito della targa prevista dalle disposizioni in vigore;
  • per le lesioni del conducente queste non devono superare il 9% d’invalidità permanente.

In questi casi è sufficiente inviare la denuncia di sinistro, contenente la dinamica dell'evento, le targhe dei veicoli coinvolti e data e luogo di accadimento alla Compagnia o consegnarla direttamente al Tuo Intermediario.

Quanto tempo serve per ottenere il risarcimento?

La Compagnia, una volta ricevuta la denuncia, procede con la eventuale nomina di un perito per l’accertamento del danno al veicolo.
I tempi entro i quali è tenuta ad effettuare un’offerta di risarcimento oppure a comunicare i motivi della mancata offerta sono i seguenti:

  • 30 giorni dalla data di ricezione della eventuale richiesta di risarcimento danni inviata tramite raccomandata con avviso di ricevimento o PEC ed alla quale sia stato allegato il modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (Modulo Blu) firmato da entrambi i conducenti, per danni ai veicoli o alle cose;
  • 60 giorni dalla data di ricezione della eventuale richiesta di risarcimento danni inviata tramite raccomandata con avviso di ricevimento o PEC se alla versione dei fatti non sia stato allegato il modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (Modulo Blu), per danni ai veicoli o alle cose, ovvero sia allegato il suddetto "Modulo blu" firmato solo dal danneggiato;
  • 90 giorni dalla data di ricezione della eventuale richiesta di risarcimento danni inviata tramite raccomandata con avviso di ricevimento o PEC per danni alla persona ove prodotta tutta la documentazione richiesta.

Quando non è possibile applicare l'indennizzo diretto?

  • sinistri in cui risultino coinvolti più di due veicoli a motore;
  • sinistri con assenza di collisione materiale tra i due veicoli;
  • sinistri verificatisi per la responsabilità imputabile ad un terzo diverso da quelli entrati in collisione, anche se non identificato;
  • sinistri avvenuti all’estero;
  • sinistri avvenuti in Italia con controparte estera;
  • sinistri con veicolo di controparte macchina agricola/ciclomotore identificato solo da telaio;
  • sinistri la cui responsabilità è imputabile a ciclisti e/o pedoni;
  • sinistri con controparte ignota o non assicurata.

In questi casi opera la procedura ordinaria che prevede che la richiesta del risarcimento dei danni subiti (Richiesta di risarcimento danni), debba essere inoltrata, per lettera raccomandata A.R. o PEC al responsabile del sinistro ed alla Compagnia della controparte che la assicura.

Modulistica Indennizzo Diretto
Modulo Blu
Risarcimento Diretto
Manuale Operativo  

  • © 2025 Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA - P.IVA 01462690155 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Vita S.p.A. - P.IVA 03215010962 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00142 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Italia Assicurazioni - C.F.02446390581 - P.IVA 07530080154 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00062 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Società soggette alla vigilanza dell'IVASS (www.ivass.it)
    · 
  • Via Cassinis, 21
    · 
  • 20139 Milano
    · 
  • 02 5351.1