A Thun opera un’impresa a conduzione familiare ricca di tradizione: con un organico di 85 dipendenti, da decenni la Boss Holzbau AG definisce i capisaldi della cultura edilizia della regione. «Ci occupiamo di tutto: dalla classica carpenteria alla prefabbricazione, dalla falegnameria alla lattoneria alla realizzazione di tetti. Che si tratti di nuove costruzioni, ristrutturazioni o risanamenti, realizziamo ogni progetto con la massima cura e con grande passione» spiega Adrian Leuenberger, responsabile Finanze e Risorse umane.
Per la Boss Holzbau AG, un sistema di lavoro moderno non richiede solo precisione artigianale, bensì anche procedure ottimizzate. Soprattutto nel settore edile, dove la pressione sui tempi e sui margini è onnipresente, l’efficienza dei processi è fondamentale. Anche per le garanzie di costruzione l’azienda ha scelto l’Helvetia, di cui è cliente da molti anni. Il responsabile Finanze apprezza il fatto che la soluzione digitale possa essere integrata perfettamente nei processi.
«Ci siamo già affidati all’Helvetia per altre coperture assicurative e abbiamo fatto ottime esperienze», spiega Leuenberger. «Era ovvio che ci saremmo rivolti a loro anche per le garanzie di costruzione».
Ma perché il settore edile dipende dalle garanzie di costruzione? Perché esse creano una rete di sicurezza irrinunciabile, come dimostrano i tre esempi seguenti.
Con le garanzie della costruzione, gli appaltatori si guadagnano la fiducia dei committenti – spesso un presupposto indispensabile per aggiudicarsi l’appalto di un progetto. Allo stesso tempo, queste garanzie preservano la liquidità, in quanto non gravano sul limite di credito presso la banca. Nel settore delle costruzioni rappresentano quindi uno strumento che crea sicurezza e fiducia nel rapporto fra committenti e appaltatori.
Alla domanda su cosa lo convinca delle garanzie di costruzione dell’Helvetia, Leuenberger risponde: «Grazie al tool online PUKAU dell’Helvetia, possiamo registrare noi stessi le garanzie di costruzione in pochi minuti con un paio di clic». In questo modo non solo si risparmia tempo, ma si offre rapidamente una sicurezza finanziaria al committente – e questo è un criterio importante per l’assegnazione di un appalto, sottolinea Leuenberger.
Per lui, una cosa è certa: «Le garanzie di costruzione dell’Helvetia sono soluzioni digitali perfette per noi: semplici, flessibili, affidabili». E quando gli chiediamo se le consiglierebbe ad altri: «Sì. Chi, come noi, attribuisce grande importanza all’efficienza, alla trasparenza e all’affidabilità, con l’Helvetia va sul sicuro».