Membri del Consiglio di fondazione dell'Helvetia Fondazione collettiva e le loro dichiarazioni
Nell'autunno del 2019 è stato eletto il Consiglio di fondazione dell Helvetia Fondazione collettiva per il quarto mandato dal 2020 al 2024.
L'organismo, composto da rappresentanti dei dipendenti e dei datori di lavoro. Provengono dalle commissioni di previdenza delle circa 9'000 imprese che hanno aderito alla Fondazione.
Mirjam Brucker, presidente Oracle Software (Switzerland), Zurigo
La digitalizzazione è un processo e non un obiettivo che a un certo punto può essere raggiunto. Le tecnologie sono per definizione in continua evoluzione. Nei settori altamente regolamentati e in cui l'amministrazione riveste un ruolo centrale, come la previdenza professionale, non si può rinunciare alla digitalizzazione. Tutti i requisiti legali e amministrativi devono essere costantemente soddisfatti. Le nuove tecnologie, però, non devono essere un pozzo senza fondo, ma fornire supporto nell'organizzazione della previdenza professionale ed è per questo che mi impegno. Il mio obiettivo: promuovere la digitalizzazione e quindi ridurre i costi della previdenza professionale.
Comunicazione e trasparenza
Jörg Bläsi Fraisa SA, Bellach
Si parla tanto di comunicazione. Comunichiamo sempre, ma spesso non in modo chiaro. Nel campo della previdenza professionale la trasparenza è essenziale. La domanda da porsi è se sia possibile esporre in modo semplice e comprensibile un argomento complesso. Senza dubbio la trasparenza ha molto a che fare con una buona comunicazione. La comunicazione dovrebbe quindi essere utilizzata per creare trasparenza laddove possibile e necessario, è per questo che mi impegno. Il mio obiettivo: clienti e assicurati che comprendono gli elementi essenziali della loro previdenza professionale e possono trarre le conclusioni per loro più importanti.
I nostri valori
Stefan Burkart Fröhlich Architektur AG, Pfäffikon
Viviamo in un'epoca di rapidi cambiamenti, in un mondo sempre più trasparente caratterizzato da popolazioni in crescita, invecchiamento nei Paesi industrializzati e molte incertezze sul futuro. L'Helvetia Fondazione collettiva rappresenta un porto sicuro con un obiettivo ben preciso. La sicurezza dei capitali di previdenza è una priorità assoluta per la fondazione e dovrebbe restare tale: è per questo che mi impegno. Il mio obiettivo: una soluzione previdenziale che risponda alle esigenze di ogni singolo assicurato in caso di invalidità, decesso o pensionamento.
PMI svizzere
Peter Haberthür Christoph Merian Stiftung, Basilea
Anche in un momento di grandi cambiamenti, le PMI rappresentano la spina dorsale della nostra economia. E lo sono anche per l'Helvetia Fondazione collettiva. Aziende di ogni settore, di diverse dimensioni, con collaboratori giovani e meno giovani, di sesso maschile e femminile hanno aderito alla nostra fondazione. Tutti affidano a noi i loro capitali di previdenza e la copertura dei loro rischi versando regolarmente i contributi dovuti in qualità di dipendenti e datori di lavoro. Una fiducia che deve essere guadagnata giorno dopo giorno: è questa la base di un vero rapporto di partnership ed è per questo che mi impegno. Il mio obiettivo: seguire lo sviluppo delle PMI svizzere, parteciparvi attivamente e rappresentare questi interessi in seno all'Helvetia Fondazione collettiva.
Dichiarazioni rappresentanti dei datori di lavoro
Equità intergenerazionale
Giuseppe Roccia, vicepresidente AMAC Aerospace Switzerland AG, Basilea
Dare e avere, tutto a suo tempo e nel posto giusto. È questa l'equità intergenerazionale. Un compito che si estende all'economia, alla politica e alla società e che quindi riguarda tutti noi: come datori e come riceventi. Quindi, facciamo crescere i bambini, li nutriamo e apriamo loro tutte le porte e ci prendiamo cura delle generazioni più anziane quando diventano stanche e deboli. È così che dovrebbe essere per ogni generazione ed è così che dovrà essere anche in futuro. I nuovi modelli di vita, il benessere, il cambiamento climatico, la globalizzazione e la digitalizzazione fanno sì che non sia sempre facile soddisfare tutte le esigenze di ogni generazione. Nonostante questo, la pace sociale viene prima di ogni altra cosa, è per questo che mi impegno. Il mio obiettivo: un'Helvetia Fondazione collettiva con prestazioni sempre al passo coi tempi, per giovani e meno giovani.
Oggi più che mai le fondazioni di previdenza del personale si trovano a dover affrontare il problema di come garantire a lungo termine le prestazioni spettanti ai futuri aventi diritto. Le persone vivono più a lungo e quindi ricevono le prestazioni per più tempo. Gli investimenti, pertanto, devono generare rendimenti sempre maggiori per soddisfare questa esigenza. Un'impresa certo non facile se si considerano la fase di bassi tassi d'interesse e l'ondata di pensionamenti dei baby boomer. Appoggio in pieno gli attuali progetti di riforma riguardanti la previdenza per la vecchiaia. Il mio obiettivo: prestazioni eque per tutti gli assicurati, oggi e domani.
Obiettivi della fondazione: soddisfare le esigenze del cliente, essere al passo con i tempi, offrire un buon rapporto qualità/prezzo e un valido servizio assistenza
Thomas Graf thomasgraf ag, Berna
Oggi, le fasi della vita delle persone sono molto diversificate. In una Svizzera moderna e prospera, le possibilità di sviluppo personale sono pressoché illimitate. Ma questo non vale per tutti coloro che vivono qui. Il divario tra ricchi e poveri è in costante aumento. La previdenza del personale ha un elevato carattere sociale, soprattutto per le persone con redditi più bassi. Sono importanti quindi soluzioni previdenziali intelligenti e sostenibili per tutti ed è per questo che mi impegno. Il mio obiettivo: i prezzi e le prestazioni devono essere corretti, in modo che i fondi investiti nella previdenza da dipendenti e datori di lavori siano impiegati in modo ottimale.
Assicurazione integrale oggi e domani
Stanislav Bogdanov Alfa Treuhand- und Revisions AG, San Gallo
Le aziende corrono rischi, le aziende cercano sicurezza. Non è una contraddizione. Nella propria attività, infatti, bisogna correre dei rischi, non sempre è possibile evitarli. L'Helvetia Fondazione collettiva garantisce sicurezza per quanto riguarda la previdenza professionale. Con il modello di assicurazione integrale tutti i rischi sono riassicurati presso l'Helvetia Vita. L'imprenditore può concentrarsi sul suo core business. L'assicurazione integrale deve continuare a esistere, è per questo che mi impegno. Il mio obiettivo: il mantenimento dell'assicurazione integrale a condizioni realistiche e la trasparenza per il cliente.