E-banking, shopping online, cura dei contatti sociali o prenotazione di ferie: nel frattempo ci siamo abituati a gestire tutto ciò comodamente online. Ma contemporaneamente riveliamo anche molti dei nostri dati, il che aumenta il rischio di cadere vittima della cybercriminalità. Con la Cyber assicurazione dell’Helvetia beneficiate di una copertura finanziaria nel caso in cui cadiate vittima di attacchi cibernetici.
L’Helvetia non offre la Cyber assicurazione come prodotto a parte per persone private, bensì come una copertura complementare all’assicurazione mobilia domestica e RC privata. Potete stipulare entrambi o uno solo di questi moduli, in base alle vostre esigenze personali. Inoltre la stipula di un’assicurazione protezione giuridica include automaticamente una protezione giuridica Cyber.
Vi tutela se, utilizzando Internet, avete inconsapevolmente arrecato danni ad altre persone, come ad esempio tramite la diffusione involontaria di virus.
Helvetia paga se:
violate involontariamente i diritti d’autore o di marchio online
utilizzate con scarsa accortezza i dati di terzi arrecando loro un danno
diffondete inconsapevolmente un virus danneggiando i dati dei vostri amici
Non sono assicurati i danni che arrecate ad altre persone svolgendo attività illegali in Internet.
Protezione giuridica cyber
Vi tutela in caso di controversie giuridiche in relazione alla criminalità informatica.
Con un’assicurazione protezione giuridica dell’Helvetia siete automaticamente assicurati anche per le questioni giuridiche nell’ambito dei rischi cibernetici.
Helvetia paga se:
la vostra ordinazione online già pagata non vi viene recapitata e intendete adottare provvedimenti giuridici contro il commerciante
il vostro dominio Internet viene usato da persone non autorizzate e di conseguenza subite dei danni
cadete vittima di cybermobbing e volete reagire
Garantitevi subito lo sconto cumulativo
Stipulando un’assicurazione RC privata, mobilia domestica e protezione giuridica beneficiate inoltre di uno sconto cumulativo fino al 10%.
La nostra vita è in continua evoluzione. Effettui subito il check e controlli se la sua assicurazione è tuttora in sintonia con il ritmo della sua vita.
Per navigare sul web in sicurezza, i vecchi dati dovrebbero essere regolarmente rimossi da smartphone, laptop e computer.
Cancellare i vecchi account utente
Gli account utenti, creati tempo fa e poi rimasti inutilizzati, rappresentano un ghiotto bottino per i criminali informatici che, in determinate circostanze, sono in grado di hackerarli per poi accedere ai dati sensibili. Pertanto vi invitiamo a cancellare gli account che non utilizzate regolarmente. Una ricerca all’interno della propria casella di posta in entrata può aiutare a scoprire su quali portali siete registrati, poiché questi ultimi inviano spesso newsletter con offerte e reminder.
Attivare il blocco dello schermo e «Find My Device»
Se uno smartphone, un tablet o un laptop per i quali non è stato attivato il blocco dello schermo finiscono nelle mani sbagliate, è possibile reperire senza alcuna difficoltà tutti i dati disponibili. È fondamentale dunque che abilitiate tale opzione impostando un apposito codice di accesso oppure facendo affidamento sul riconoscimento facciale o sulle impronte digitali per proteggere i vostri dati. Attivate inoltre la funzione «Find My Device» che, in caso di furto o perdita, vi consente di localizzare il vostro dispositivo.
Ripulire il browser
Navigando su Internet il browser memorizza diversi contenuti e dati nella cache, ossia una memoria temporanea. Svuotatela regolarmente per eliminare dal vostro dispositivo i file spazzatura. Anche i cookie, ossia i piccoli file di testo, come informazioni concernenti registrazioni o impostazioni personali, che vengono installati sul computer dai siti web, dovrebbero essere regolarmente cancellati. In entrambi i casi, lo si può fare tramite le impostazioni del browser.
Installare un gestore di password
Quando si creano più account utenti si dovrebbero utilizzare password diverse e sicure. Per poterle avere a portata di mano senza doversele ricordare tutte, si consiglia l’impiego di un gestore di password che memorizza la password direttamente al momento della creazione. Quando avrete bisogno di una password, potrete visualizzarla con il gestore. Per poter tutelare al meglio i dati personali sarebbe inoltre preferibile generare password più complesse e sicure.
Proteggere diversi account con la stessa password può essere pericoloso. Se un hacker riesce a craccare questa unica password, avrà contemporaneamente accesso ai diversi account. Per ridurre il rischio, dovreste utilizzare delle password diverse per ciascun account. Con il gestore di password vi basterà ricordarvene una sola, ossia quella per accedere al gestore stesso.
Attivare un’autenticazione a due fattori
Tutelatevi dai criminali informatici rendendo più sicure le misure di sicurezza adottate per proteggere il vostro account. A tale scopo è consigliabile utilizzare la cosiddetta autenticazione a due fattori: di solito tale procedura si svolge tramite SMS, un dispositivo di lettura (della carta) o un’applicazione alla quale ha accesso esclusivamente la persona autorizzata. Solo dopo aver inserito i due elementi chiave in termini di sicurezza si può accedere allʼaccount.
Installare un antivirus
Proteggete i vostri dispositivi da software dannosi e accessi da parte di estranei. L’installazione di un tale programma può, ad esempio, tutelarvi dall’uso improprio di dati nonché da furti di password e contatti.
Controllare le impostazioni dei social network in relazione alla privacy
Molte persone condividono informazioni personali sui social media senza sapere chi effettivamente può visualizzare questi dati/post. Le impostazioni dei social media relativi alla privacy dovrebbero pertanto essere regolarmente controllate ed eventualmente modificate. Si consiglia inoltre di tenere sempre aggiornati i propri contatti sui social.
Riconoscere le e-mail di phishing
Con le cosiddette e-mail di phishing i truffatori tentano di accedere a dati personali. Se ricevete un’e-mail di phishing l’unica cosa da fare è cancellarla subito. Nel caso in cui siate stati vittime di un attacco di phishing e abbiate rivelato dati personali, dovreste immediatamente rivolgervi alla stazione di polizia locale.
Abbonatevi alla newsletter e vincete fantastici premi
Nella nostra newsletter forniamo informazioni utili su assicurazione, previdenza e immobili. E con un pizzico di fortuna potete vincere un buono acquisto di Digitec del valore di CHF 250.