Mi interessano
?
La funzione «Cerca» non è al momento disponibile, la preghiamo di riprovare più tardi.
La invitiamo a contattarci. Al formulario di contatto
  • La copertura ad hoc per un trasloco

    Simon Gantner
    Un trasloco inizia ben prima di quando si comincia a inscatolare. Tra i vari preparativi da non tralasciare, ci si dovrebbe sicuramente accertare di poter beneficiare di un’adeguata copertura assicurativa, perché si può incappare in un imprevisto in qualsiasi momento. L’Helvetia vi propone alcuni consigli per permettervi di traslocare in tutta serenità.
1313347018

La copertura ad hoc per un trasloco

Simon Gantner
1313347018
Un trasloco inizia ben prima di quando si comincia a inscatolare. Tra i vari preparativi da non tralasciare, ci si dovrebbe sicuramente accertare di poter beneficiare di un’adeguata copertura assicurativa, perché si può incappare in un imprevisto in qualsiasi momento. L’Helvetia vi propone alcuni consigli per permettervi di traslocare in tutta serenità.

A prescindere da quanto siate impazienti di trasferirvi nel nuovo appartamento o nella nuova casa, in vista di un trasloco ci sono sempre tante cose da organizzare. Occorre anche chiarire in anticipo alcune questioni importanti, come ad es.: è meglio farsi aiutare dagli amici o rivolgersi a una ditta specializzata? Chi risponde di eventuali danni arrecati alla mobilia? E se qualcuno dovesse farsi male? E infine: posso permettermi una cauzione d’affitto di svariate mensilità o esiste una soluzione alternativa?

E che succede se si danneggia o si rompe qualcosa?

Se i vostri amici dovessero inavvertitamente rompere qualcosa spostando e trasportando scatoloni e mobili, la loro assicurazione RC privata si fa carico dei danni, solo a patto che si fosse provveduto in precedenza ad assicurare espressamente anche tali attività (ossia lʼaiuto fornito). Un altro aspetto da non tralasciare è il seguente: gli oggetti danneggiati sono assicurati solo al valore attuale. In ogni caso la propria assicurazione di mobilia domestica interviene solamente se è stata stipulata una copertura complementare «all risk», che indennizza il valore a nuovo o i costi di sostituzione. Poiché occorre fornire all’assicurazione le prove dei danni subiti, conviene scattare alcune foto degli oggetti prima e dopo il trasloco. La stessa cosa andrebbe fatta anche se una ditta specializzata è stata incaricata di svolgere i relativi lavori. Al momento della stipula del contratto, andrebbero pertanto lette attentamente anche le condizioni che si applicano in questi casi.

E se qualcuno inciampa mentre trasporta gli scatoloni?

Se uno dei vostri amici dovesse farsi male mentre vi dà una mano a traslocare, è coperto dalla sua assicurazione infortuni. Ma se i vostri amici venissero remunerati per il loro aiuto, dovrebbe essere stipulata anche per loro un’assicurazione infortuni. In questi casi inoltre sono escluse diverse coperture assicurative, come ad esempio la RC privata.

Attenzione ai danni ai veicoli noleggiati!

Chi decide di noleggiare uno o più veicoli per effettuare il trasloco, dovrebbe controllarli attentamente in modo da individuare eventuali danni o imperfezioni sia al momento della consegna che in quello della restituzione. Alla consegna è decisamente importante controllare il sottoscocca, le gomme e il tettuccio. Spesso i danni a queste parti della vettura sono esclusi dalla copertura assicurativa del noleggiante ed è chi prende a nolo il veicolo che deve farsene carico. Le franchigie possono rivelarsi piuttosto salate. Nelle Condizioni generali è stabilito se la propria assicurazione RC privata o un’eventuale assicurazione Assistance per i veicoli a motore saranno tenute a indennizzare tali costi. I danni arrecati a terzi sono coperti dall’assicurazione obbligatoria veicoli a motore del detentore.

Annotare difetti e imperfezioni sul verbale di consegna

Al momento della consegna del vecchio appartamento e della presa in consegna della nuova abitazione andrebbe assolutamente stilato un verbale sul quale annotare eventuali difetti e imperfezioni (attenendosi a determinati criteri formali). Spesso rilevare (e fotografare) difetti e imperfezioni sin dall’inizio, può rivelarsi un accorgimento estremamente prezioso. Chiunque fosse interessato può trovare qui alcuni consigli in merito alle responsabilità di locatari e locatori in caso di danni. Danni causati dai locatari: chi paga?

Affitto senza cauzione: è possibile?

Chi si trasferisce in un appartamento in affitto sa che il locatore pretende il versamento di una garanzia finanziaria di svariate mensilità, spesso, sotto forma di un deposito bancario. Tale condizione limita la flessibilità economica di alcune persone. Con l’assicurazione cauzione d’affitto l’Helvetia offre un’alternativa allettante rispetto al classico deposito bancario. In tal modo sono esclusi eventuali costi nascosti, come ad esempio spese bancarie aggiuntive. L’attestato di fideiussione viene inviato direttamente al locatore dopo il versamento del premio e funge quindi da garanzia. L’assicurazione cauzione d’affitto non copre alcun tipo di danni, ma rappresenta una semplice fideiussione.

Helvetia Mietkaution
Quando conviene stipulare un’assicurazione cauzione d’affitto?

Siamo a vostra disposizione.

Fissa un appuntamento
Richiedi una consulenza
Fissate un appuntamento per una consulenza
Error.
Utilizza la posizione attuale

Anche questo potrebbe interessarvi

Abbonatevi alla newsletter e vincete fantastici premi
Nella nostra newsletter forniamo informazioni utili su assicurazione, previdenza e immobili. E con un pizzico di fortuna potete vincere un buono acquisto di Digitec del valore di CHF 250.
Abbonatevi subito