Mi interessano
?
Ti invitiamo a verificare la connessione Internet
Animali
  • Assicurazione animali domestici: tutela e prevenzione del tuo amico a quattro zampe

    19.01.2022 | Redazione interna | Photo by famveldman on Adobe Stock
    L’amore degli italiani nei confronti degli animali domestici è sempre più forte. Dal Rapporto Italia 2021 dell’Eurispes emerge, infatti, che più di 4 italiani su 10 (il 40,2%) accoglie in casa un "amico a quattro zampe”. Un legame “indissolubile”, che si è rafforzato durate la pandemia, quando adozioni o acquisti sono stati spinti dalla necessità di avere compagnia nei lunghi mesi di lockdown.
assicurazione animali domestici tutela e prevenzione

Assicurazione animali domestici: tutela e prevenzione del tuo amico a quattro zampe

19.01.2022 | Redazione interna | Photo by famveldman on Adobe Stock
assicurazione animali domestici tutela e prevenzione
L’amore degli italiani nei confronti degli animali domestici è sempre più forte. Dal Rapporto Italia 2021 dell’Eurispes emerge, infatti, che più di 4 italiani su 10 (il 40,2%) accoglie in casa un "amico a quattro zampe”. Un legame “indissolubile”, che si è rafforzato durate la pandemia, quando adozioni o acquisti sono stati spinti dalla necessità di avere compagnia nei lunghi mesi di lockdown.
Ricerca l'agenzia

Un atteggiamento comprensibile, a patto di tenere sempre presente che gli animali domestici non sono un semplice antistress. Ma che i nostri piccoli amici vanno curati e tutelati. In quanto proprietari, siamo infatti chiamati ad occuparci della loro salute ma anche a rispondere di eventuali danni cagionati a terzi. In base a quanto previsto dall'art. 2052 del Codice Civile, "il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall'animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito" .

In altre parole, fatta eccezione per l'intervento di un fattore esterno, che deve presentare i caratteri di imprevedibilità, ed assoluta eccezionalità, la legge prevede il risarcimento da parte del proprietario per i danni causati nei confronti di terzi.

Quando è necessario assicurare il cane o il gatto

Per quanto il nostro "amico a quattro zampe" sia amabile e docile, il suo ingresso in famiglia non è privo di rischi. Le dimensioni, l'esuberanza, l'istinto protettivo, o nel caso di un gatto il fatto che possa trascorrere del tempo fuori dalle mura domestiche senza supervisione, possono essere causa di imprevisti. Spesso tutt’altro che piacevoli.

Una tranquilla passeggiata al parco può trasformarsi in un incubo se, per esempio il cane, sfuggendo dal controllo del padrone faccia cadere un ciclista o si azzuffi con un altro cane, provocandogli lesioni. In questi casi si parla di responsabilità civile: ovvero quando l'animale, volontariamente o involontariamente, arreca danni a terzi, siano essi persone, animali o cose.

Durante il corso della vita, poi, i nostri amici possono avere problemi di salute che richiedono cure veterinarie costose. Ecco dunque che, per tutte queste ragioni, pensare di stipulare un'assicurazione per i nostri animali è un'opzione da prendere in seria considerazione se non si vogliono avere brutte sorprese. Ma quali sono i requisiti per farlo? Vediamoli insieme.

Assicurare gli animali domestici: quali sono i requisiti

Prima di stipulare una polizza per il vostro "amico peloso", il primo passo da fare è verificare che lo stesso (sia cane che gatto) possieda i seguenti requisiti, ovvero sia:

  • al pari con i vaccini obbligatori;
  • regolarmente iscritto all’anagrafe;
  • sia dotato di microchip e libretto sanitario;
  • abbia un’età inferiore a 10 anni

 

Assicurazione animali
Scopri la protezione che Helvetia offre ai tuoi amici a quattro zampe

Assicurazione cane: cosa copre

Premesso che assicurare gli animali domestici, tranne per quei cani che abbiano manifestato precedenti episodi pericolosi, non è obbligatorio, quali sono i vantaggi della sottoscrizione di una polizza per cani e gatti?

  • Copertura rispetto a danni a terzi - Come abbiamo già accennato, il proprietario o colui che ha in gestione l’animale ha l’obbligo di fare in modo che l’animale non causi dei danni a terzi, perché diversamente è tenuto al risarcimento. Unica eccezione si ha in presenza di un evento talmente eccezionale e imprevedibile da impedire qualunque forma di controllo sull’animale stesso. Di fronte a questa regola, molto rigida, il proprietario è quindi obbligato ad adottare un comportamento e un controllo tale da eliminare al massimo i pericoli per i terzi. Ad esempio, se portate il cane a passeggio, è sempre opportuno dotarlo di guinzaglio e di museruola.
  • Tutela legale, ovvero la responsabilità penale per le lesioni causate da animali domestici. Un altro aspetto tutt'altro che irrilevante riguarda la responsabilità penale per le lesioni causate da animali domestici: oltre alle questioni risarcitorie in ambito civilistico, il proprietario che omette delle cautele nella gestione dell’animale che causa danni a terzi può essere chiamato a rispondere anche in sede penale del reato di lesioni personali colpose.
  • Tutela veterinaria. Decidere di diventare "pet parents" vuol dire mettere in preventivo una lunga lista di spese. La principale è senza dubbio quella per il cibo. Altro capitolo fondamentale sono le spese veterinarie. Quanto costa il veterinario per cani? Un animale che gode di buona salute deve fare comunque un paio di controlli l’anno. Poi ci sono le vaccinazioni e i richiami, quelli base. A queste voci, vanno poi aggiunte trattamenti antiparassitari e simili. Senza contare che gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo. Considerato che, in Italia, le cure veterinarie hanno un costo elevato e con un’alta tassazione, la sottoscrizione di assicurazione sanitaria cane sembra una scelta prudente e di buon senso in caso di spese conseguenti a un intervento chirurgico dovuta da un infortunio o una malattia

Assicurazione per il cane: ecco quanto costa

Se avete deciso di non correre rischi inutili e stipulare un'assicurazione per il vostro cane, è arrivato il momento di decidere su quale prodotto assicurativo orientarvi.

Pet Insurance, la polizza offerta da Helvetia prevede una serie di garanzie a tutela dei nostri amici a quattro zampe, che si rivela particolarmente utile in caso di imprevisti di varia natura: a partire dal rimborso delle spese veterinarie se a seguito di infortunio o malattia l'animale deve sottoporsi ad un intervento chirurgico, fino alla consulenza legale relativa ad eventi che abbiano coinvolto l’animale domestico, passando per l'assistenza a seguito di smarrimento.

Acquistabile insieme all’assicurazione capofamiglia, Pet Insurance ha il vantaggio di coprire in un'unica polizza fino a 3 animali domestici. Il costo di questa assicurazione è piuttosto variabile ma decisamente contenuto se raffrontato a l'ingente esborso monetario che il danneggiante dovrebbe sostenere in caso di risarcimento in assenza di una copertura assicurativa.


  • © 2023 Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA - P.IVA 01462690155 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Vita S.p.A. - P.IVA 03215010962 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00142 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Helvetia Italia Assicurazioni - C.F.02446390581 - P.IVA 07530080154 - Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d'Assicurazioni SA Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Società con Socio Unico - Iscr. Albo Imprese Ass. n° 1.00062 - Iscr. Albo Gruppi Ass. n° ord. 031 - Società soggette alla vigilanza dell'IVASS (www.ivass.it)
    · 
  • Via Cassinis, 21
    · 
  • 20139 Milano
    · 
  • 02 5351.1