?
La funzione «Cerca» non è al momento disponibile, la preghiamo di riprovare più tardi.
La invitiamo a contattarci. Al formulario di contatto

Risultato d’esercizio con un netto aumento di oltre il 26% nel ramo Vita collettiva dell’Helvetia

Il ramo Vita collettiva dell’Helvetia Assicurazioni continua a poggiare su basi stabili. Al 31 dicembre 2024 il risultato complessivo nella previdenza professionale ammontava a CHF 61,9 milioni, che equivale a un aumento del 26,5% rispetto all’anno precedente. Rispetto al 2023, che è stato un anno difficile per gli investimenti, nel 2024 è stato possibile aumentare sensibilmente i redditi da capitale. Il Business development è stato caratterizzato tuttora dal continuo spostamento del numero di assicurati verso soluzioni semiautonome. Complessivamente, nel corso dell’anno di riferimento il numero degli assicurati attivi è aumentato del 3,6%, mentre quello delle persone con un’assicurazione integrale è diminuito del 7,9%.
22.05.2025 | Comunicati stampa
symbolbild_betriebsrechnung2025.jpg
Per l’esercizio 2024, l’Helvetia registra un risultato nella previdenza professionale di CHF 61,9 mln., pari a un aumento del 26,5% rispetto all’anno precedente (2023: CHF 48,9 mln.). A causa di una maggiore assegnazione agli stipulanti, il fondo d’eccedenza ha subito una leggera flessione negli affari assoggettati alla quota minima. Attualmente ammonta a CHF 167,5 mln. (anno precedente CHF 175,9 mln.).  
 
Hedwig Ulmer, Responsabile Previdenza e membro del Comitato di direzione Svizzera dell’Helvetia, guarda a un esercizio 2024 positivo: «Le cifre disponibili dimostrano che nel settore previdenziale l’Helvetia è in grado di offrire soluzioni su misura per tutte le esigenze. L’ampia gamma di prodotti ci consente inoltre di compensare in modo mirato determinati sviluppi del mercato».   
 
Spostamento continuo verso soluzioni semiautonome
Il continuo spostamento del numero di assicurati verso soluzioni semiautonome è dimostrato anche dal fatto che nel 2024 il numero di tutti gli assicurati attivi presso l’Helvetia è aumentato del 3,6% arrivando a 224 574 (2023: 216 700), mentre il numero delle persone con un’assicurazione integrale è diminuito del 7,9% scendendo a quota 67 000 (2023: 72 741). Nel complesso, le spese d’esercizio per ogni persona assicurata attivamente sono rimaste praticamente stabili a CHF 426.00 (anno precedente: CHF 420.00).
 
Anche la Fondazione collettiva Helvetia LPP Invest, che già nel 2023 vantava per la prima volta un patrimonio gestito di oltre CHF 1 000 mln., ha beneficiato della continua tendenza verso soluzioni semiautonome. Alla fine del 2024, la Fondazione registrava un totale di 15 515 assicurati attivi, che corrisponde a un aumento del 18,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
 
L’Helvetia occupa ora saldamente il secondo posto nel ramo Vita collettiva
Negli affari legati alla previdenza professionale, l’Helvetia ha registrato un volume dei premi pari a CHF 1 828 mln., superiore di circa il 2,9% rispetto all’anno precedente (2023: CHF 1 776.3 mln.). Nonostante il passaggio dall’assicurazione integrale alla semiautonomia (nessuna prenotazione dei premi di risparmio), i premi periodici sono diminuiti complessivamente solo dello 0,6%. Il premio di rischio e il premio per le spese sono addirittura aumentati del 5,5%. Secondo l’Associazione Svizzera d’Assicurazioni ASA, nel ramo Vita collettiva per la prima volta l’Helvetia si è collocata al secondo posto a livello nazionale per quanto riguarda sia i premi periodici che i premi unici.
 
Notevole aumento dei redditi da capitale
Nel 2024 i mercati finanziari si sono ripresi in gran parte dalle sfide dell’anno precedente. Hanno beneficiato di una congiuntura robusta e dal profilarsi della fine del ciclo di rialzo dei tassi di interesse. Grazie a questo contesto economico decisamente più positivo, il rendimento netto è salito all’1,9%. La performance netta calcolata sui valori di mercato è stata pari al 4,6% (2023: 5,9%).
 
Per contro, nel 2024 il risultato del processo di rischio è diminuito. Anja Göing-Jaeschke, responsabile Attuariato Vita Svizzera dell’Helvetia, afferma al riguardo: «Nemmeno l’Helvetia può sottrarsi all’aumento su scala nazionale delle concessioni di rendite a causa, tra le altre cose, di malattie psichiche. Continueremo a seguire con molta attenzione questi sviluppi».
 
Partecipazione alle eccedenze negli affari assoggettati alla quota minima
Nel 2024, negli affari assoggettati alla quota minima, l’Helvetia ha impiegato CHF 478.1 mln. a favore degli assicurati. Ciò corrisponde a una quota azionaria del 90,6%, che sarebbe quindi solo leggermente differente rispetto al valore dell’anno precedente (2023: 90,5%).
 
La partecipazione alle eccedenze per il 2024 è nettamente superiore all’anno precedente. Negli affari assoggettati alla quota minima, agli averi obbligatori è stato accreditato un interesse dell’1,25% e agli averi sovraobbligatori un interesse dell’1,5%. Secondo il regolamento sulla quota minima che riguarda la distribuzione delle eccedenze, in aggiunta all’eccedenza di interessi per il 2024 è stata versata un’eccedenza di rischio.  

Informazioni di contatto
Analisti
Peter Eliot
Responsabile Investor Relations
Telefono: +41 58 280 59 19
investor.relations@helvetia.ch
Media
Eric Zeller
Senior Communication Manager e addetto stampa
Telefono: +41 58 280 50 33
media.relations@helvetia.ch