Mi interessano
?
La funzione «Cerca» non è al momento disponibile, la preghiamo di riprovare più tardi.
La invitiamo a contattarci. Al formulario di contatto
  • Ecco come proteggere i vostri dati su Internet

    09.03.2022 | Sandra Biraghi
    Prenotare, ordinare, pagare: ormai è consuetudine sbrigare online queste pratiche in tutta rapidità e semplicità. Ma anche i criminali informatici riescono a sfruttare tali opportunità e le segnalazioni di casi di frode sono in costante aumento. Quindi occorre proprio proteggere smartphone, laptop e carta di credito.
Making some quick payments online

Ecco come proteggere i vostri dati su Internet

09.03.2022 | Sandra Biraghi
Making some quick payments online
Prenotare, ordinare, pagare: ormai è consuetudine sbrigare online queste pratiche in tutta rapidità e semplicità. Ma anche i criminali informatici riescono a sfruttare tali opportunità e le segnalazioni di casi di frode sono in costante aumento. Quindi occorre proprio proteggere smartphone, laptop e carta di credito.

Si è sempre più online e ci sono sempre più casi di frode

Con il rapido progresso della digitalizzazione, le nostre attività quotidiane si svolgono sempre più spesso su Internet. Le nostre modalità di acquisto, in particolare dal 2019, seguono altre strade, in primis lo shopping online. Il National Cyber Security Centre NCSC lancia però un monito: «I truffatori stanno sfruttando questa tendenza per inviare false notifiche di pacchi in arrivo. La maggior parte delle volte, le e-mail inviate sono utilizzate per impossessarsi dei dati delle carte di credito (phishing)». Dall’autunno 2021, tale istituzione ha osservato un costante aumento delle segnalazioni di frode.

Cosa significa «phishing»?

I truffatori online, i cosiddetti criminali informatici, utilizzano siti web, e-mail o messaggi fraudolenti per tentare di accedere ai dati confidenziali di ignari utenti di Internet. In genere si spacciano per un’azienda conosciuta o, come nell’esempio del NCSC, per un servizio di corriere espresso. Se la vittima abbocca, le chiedono i dati della carta di credito adducendo, ad es., la necessità di saldare un importo scoperto. Anche i dati di accesso agli account di posta elettronica o ai portali di e-banking sono obiettivi dei criminali informatici, che poi li usano impropriamente per i loro scopi. Per inciso, le attività di phishing riguardano anche le comunicazioni telefoniche. «Non lasciate che i chiamanti vi mettano fretta. E soprattutto, non cliccate mai su un link o evitate di aprire i file contenuti in un’e-mail», avverte il NCSC.

Diffusione di malware

Un’altra tattica usata dai malintenzionati è la diffusione di software dannosi che possono essere scaricati sul proprio dispositivo cliccando su un link presente in e-mail, messaggi brevi o su siti web falsificati. Il malware può anche essere nascosto in app fraudolente che scaricate sul vostro smartphone. Il software dannoso può contenere adware o persino ransomware programmati per spiare il vostro dispositivo o distruggere i dati.

Controllate le app prima di scaricarle

  • L’icona dell’app corrisponde a quella ufficiale?
  • Quante volte è stata scaricata l’applicazione?
  • Da quanto tempo esiste l’applicazione?

Fate attenzione e proteggete i vostri dati

Non importa dove, ovunque su Internet lasciamo tracce e divulghiamo dati, il che ci rende vulnerabili. Pertanto, non rilasciate informazioni dettagliate e state sempre in guardia. Fate acquisti solo in negozi online di fiducia e controllate regolarmente gli estratti conto della vostra carta di credito e del vostro conto bancario. Se notate qualcosa di strano, dovreste contattare immediatamente la vostra banca o la società emittente della carta di credito. «Ripulite» regolarmente il vostro smartphone, il laptop e il computer dai vecchi dati.La nostra guida vi fornisce preziosi consigli su come fare.

La copertura assicurativa per ogni evenienza Nonostante tutte le misure precauzionali, sussistono sempre determinati rischi residui. Nell’ambito dell’assicurazione mobilia domestica, l’Helvetia offre una copertura complementare ad hoc per le questioni informatiche. In questo modo potrete tutelarvi da eventuali utilizzi abusivi dei dati relativi ai servizi di e-banking o alla carta di credito. Un complemento di tal genere è incluso anche nella responsabilità civile privata. Sottoscrivendo questa copertura, potrete contare sul nostro aiuto finanziario nel caso foste perseguiti per aver causato danni a terzi su Internet, ad es. diffondendo accidentalmente dei virus o violando involontariamente i diritti di marchio.

Cyber assicurazione privata: online, ma al sicuro.

Con la Cyber assicurazione dell’Helvetia beneficiate di una copertura finanziaria nel caso in cui cadiate vittima di attacchi cibernetici.

Siamo a vostra disposizione.

Fissa un appuntamento
Richiedi una consulenza
Fissate un appuntamento per una consulenza
Error.
Utilizza la posizione attuale

Anche questo potrebbe interessarvi

Abbonatevi alla newsletter e vincete fantastici premi
Nella nostra newsletter forniamo informazioni utili su assicurazione, previdenza e immobili. E con un pizzico di fortuna potete vincere un buono acquisto di Digitec del valore di CHF 250.
Abbonatevi subito