Mi interessano
?
La funzione «Cerca» non è al momento disponibile, la preghiamo di riprovare più tardi.
La invitiamo a contattarci. Al formulario di contatto
  • Ecco come proteggere i vostri dati su Internet

    16.11.2023 | Sandra Biraghi
    Prenotare, ordinare, pagare: ormai è consuetudine sbrigare online le pratiche di tutti i giorni con rapidità e semplicità. Ma anche i cybercriminali sfruttano tali opportunità e le segnalazioni di casi di frode sono in costante aumento. Proteggete i vostri dati e la vostra carta di credito dalle frodi su Internet.
phishing-header

Ecco come proteggere i vostri dati su Internet

16.11.2023 | Sandra Biraghi
phishing-header
Prenotare, ordinare, pagare: ormai è consuetudine sbrigare online le pratiche di tutti i giorni con rapidità e semplicità. Ma anche i cybercriminali sfruttano tali opportunità e le segnalazioni di casi di frode sono in costante aumento. Proteggete i vostri dati e la vostra carta di credito dalle frodi su Internet.

Passiamo sempre più tempo online e ci sono sempre più casi di frode

Sbrighiamo sempre più pratiche in rete, e anche il nostro comportamento di acquisto è cambiato. Il Centro nazionale per la cibersicurezza (NCSC) lancia però un monito: «Le truffatrici e i truffatori sfruttano queste nostre nuove abitudini. Nella maggior parte dei casi la posta elettronica viene utilizzata per perpetrare truffe ai danni delle carte di credito (phishing).» Da alcuni anni l’istituzione osserva un numero sempre crescente di segnalazioni di frode.

Cosa significa «phishing»?

Il phishing è un tipo di truffa su Internet molto comune: i cybercriminali utilizzano siti web, e-mail o messaggi fraudolenti per tentare di accedere ai dati confidenziali di ignari utenti di Internet. In genere si spacciano per un’azienda conosciuta o per un servizio di corriere espresso e invitano i destinatari a fornire i dati della carta di credito adducendo, p. es., la necessità di saldare un importo scoperto. Anche i dati di accesso agli account di posta elettronica o ai portali di e-banking sono obiettivi dei cybercriminali, che poi li usano impropriamente per i loro scopi.

Phishing telefonico

A proposito, le attività di phishing riguardano anche le comunicazioni telefoniche. Non lasciatevi mettere sotto pressione, soprattutto se chi vi chiama cerca di convincervi a cliccare su un link o ad aprire un file.

Fate attenzione e proteggete i vostri dati

  • Rivelando molti dei nostri dati su Internet, ci rendiamo vulnerabili. Pertanto, non rilasciate informazioni dettagliate e state sempre in guardia.
  • Fate acquisti solo in negozi online di fiducia e controllate regolarmente gli estratti conto della vostra carta di credito e del vostro conto bancario. Se notate qualcosa di strano, dovreste contattare immediatamente la vostra banca o la società emittente della carta di credito.
  • «Ripulite» regolarmente lo smartphone, il laptop e il computer dai vecchi dati. Qui trovate preziosi consigli.

Copertura assicurativa per ogni evenienza

Nonostante tutte le misure precauzionali, la sicurezza assoluta non esiste e sussistono sempre determinati rischi residui. Con la cyberprotezione dell’Helvetia sono assicurati i danni patrimoniali in seguito a un abuso dell’e-banking o della carta di credito. Sottoscrivendo questa copertura, potete contare sul nostro aiuto finanziario nel caso foste perseguiti per aver causato danni a terzi su Internet, p. es. diffondendo accidentalmente un virus o violando involontariamente i diritti di marchio, e anche in caso di controversie legali che ne potrebbero risultare.

Cyber assicurazione privata: online, ma al sicuro.

Con la Cyber assicurazione dell’Helvetia beneficiate di una copertura finanziaria nel caso in cui cadiate vittima di attacchi cibernetici.

Siamo a vostra disposizione.

Fissa un appuntamento
Richiedi una consulenza
Fissate un appuntamento per una consulenza
Error.
Utilizza la posizione attuale

Anche questo potrebbe interessarvi