Anita Mucolli (*1993), la vincitrice del premio ha conseguito un bachelor presso l’Accademia di arte e design (FHNW) di Basilea. Ispirandosi al libro di Jonathan Crary «24/7: Late Capitalism and the Ends of Sleep», l’artista affronta con diversi media e precisione formale il tema di come i sistemi del tardo capitalismo tentino di penetrare ancora più a fondo nella biologia degli esseri umani e nelle loro necessità. La giuria è colpita dalla realizzazione riflessiva e articolata di questa complessa tema-tica.
Nella sua ultima opera «The Bank Of Dreams» (2021), esposta in occasione della mostra Plattform21 in corso al Museo d’arte della Svizzera italiana (MASI) di Lugano, l’artista mette in scena un possibile futuro in cui il capitalismo si impossessa del progresso tecnologico, penetra nel subconscio degli esseri umani e commercializza il sonno e i sogni.
Nell’area di ingresso dell’edificio museale di Palazzo Reali a Lugano, caratterizzato da un’architettura che ricorda una banca, Anita Mucolli ha installato uno sportello automatico: in uno scenario ambiguo che oscilla tra realtà e finzione, non è chiaro se si tratti di un vero bancomat o di un’opera d’arte. Il telaio esterno dell’apparecchio è realizzato in scagliola, un materiale che richiama il marmo, mentre la forma riecheggia lo stile dell’architettura classica. Al centro, uno schermo piatto mostra videospot che pubblicizzano la banca e la sua innovativa tecnologia. Non appena dagli altoparlanti si percepiscono la musica e la voce della pubblicità, diventa evidente che non si tratta di un normale sportello automatico, ma che dall’apparecchio vengono venduti sogni: effettuare un giro di prova con l’auto tanto amata, provare vestiti particolari, rivedere persone care e persino visitare mete dei desideri.
L’opera di Anita Mucolli è esposta in occasione della mostra Plattform21 dal 22 agosto al 5 settembre 2021 al MASI (Museo d’arte della Svizzera italiana) di Lugano.
La giuria del premio d’arte Helvetia di quest’anno è composta da Francesca Benini (curatrice del MASILugano), Kathleen Bühler (curatrice capo del Museo d’arte di Berna), Julian Denzler (curatore del Museum zu Allerheiligen di Sciaffusa), Joanna Kamm (direttrice della fiera d’arte LISTE Art Fair di Basilea), Andreas Karcher (responsabile dell’Ufficio tecnico Arte dell’Helvetia) e Nathalie Loch (cura-trice dell’Ufficio tecnico Arte dell’Helvetia).
L’Helvetia Assicurazioni incentiva con il premio d’arte i giovani artisti agli esordi della loro carriera professionale. Il premio è così destinato agli studenti diplomandi delle scuole universitarie professionali svizzere nel settore «Arti figurative e mediatiche». Al premio è collegato un doppio sostegno iniziale: da un lato la vincitrice riceve un premio in denaro di 15 000 franchi, dall’altro le viene offerta la possibilità di farsi conoscere, con una mostra personale presso la fiera d’arte LISTE Art Fair Basel 2022, visitata da esperti internazionali e da un vasto pubblico. Sin dalla sua fondazione nel 1996 LISTE Art Fair Basel si dedica alla promozione attiva di gallerie e artisti giovani e di media età.
Il premio d’arte Helvetia rappresenta una parte essenziale dell’impegno a favore dell’arte del nostro Gruppo assicurativo operante a livello internazionale. Dal 2004 il premio viene conferito ogni anno. Inizialmente denominato premio d’arte Nationale Suisse, ha assunto il nome di premio d’arte Helvetia in seguito alla fusione fra le due compagnie assicurative. L’Helvetia, che assicura anche opere d’arte, possiede una delle collezioni più significative di opere d’arte contemporanea svizzera, con una storia di oltre settant’anni. La collezione è incentrata sulla pittura, il disegno e la fotografia. Con l’Helvetia Art Foyer presso la sede principale di Basilea, dal 2015 l’Helvetia dispone di un proprio spazio espo-sitivo accessibile al pubblico. Al suo interno vengono allestite mostre tematiche che includono opere della propria collezione d’arte o mostre personali di artisti.
Plattform21
Dal 22 agosto al 5 settembre 2021
Orari di apertura:
Mar./Mer./Ven.: 11:00 – 18:00
Gio.: 11:00 – 20:00
Sab./Dom./Festività: 10:00 – 18:00
Lun.: chiuso
MASILugano
Museo d’arte della Svizzera italiana
Via Canova 10, 6900 Lugano
www.masilugano.ch
www.plattformplattform.ch