Se al 1° luglio 2022 vivete in regime di unione domestica registrata, in seguito all’iscrizione presso l’ufficio dello stato civile siete soggetti a diversi diritti e obblighi. Avete costituito un’unione analoga al matrimonio, ma vi sono differenze importanti rispetto a quest’ultimo.
L’unione domestica registrata, dal punto di vista del diritto patrimoniale, è fondata sulla separazione dei beni. I patrimoni dei partner, pertanto, sono rigorosamente distinti. Nel caso in cui uno dei partner si dedichi alla gestione della casa rinunciando alla carriera, non vi è alcuna compensazione e potrebbero verificarsi iniquità. Per tutelarsi reciprocamente in caso di morte o separazione, potete stipulare una convenzione patrimoniale.
La convenzione patrimoniale può essere stipulata sia prima che dopo la registrazione dell’unione.
La convenzione patrimoniale necessita dell’autenticazione notarile (atto pubblico).Potete ottenere l’autenticazione notarile ed eventualmente assistenza per redigere la vostra convenzione patrimoniale in modo semplice e conveniente a una tariffa fissa tramite il nostro partner YLEX.
Rivolgetevi al vostro notaio. Se non avete ancora un notaio di fiducia, il nostro partner YLEX sarà lieto di assistervi in modo semplice e conveniente a una tariffa fissa.