Scegliere una soluzione previdenziale significa assumersi le proprie responsabilità verso sé stessi, il proprio partner, la propria famiglia o i propri partner commerciali. Un’assicurazione sulla vita rientra tra le soluzioni della previdenza privata (3° pilastro) e vi consente di integrare le prestazioni dell’AVS e della cassa pensioni. Optare per questo tipo di soluzioni è facoltativo, tuttavia la Confederazione e i vari cantoni garantiscono alcune agevolazioni fiscali a chi sceglie di adottare tale strategia. In questo modo potete tutelare voi stessi e i vostri familiari da eventuali rischi finanziari, incrementare l’importo della vostra rendita di vecchiaia e investire il vostro denaro in fondi. Con un’assicurazione sulla vita, quindi, avrete la certezza di poter contare su una soluzione previdenziale affidabile. A seconda delle esigenze l’Helvetia è in grado di offrire assicurazioni sulla vita di vari tipi.
Con un’assicurazione sulla vita di puro rischio vi tutelate in caso di decesso o di incapacità di guadagno. L’assicurazione prevede il versamento periodico di un premio, con il quale però non viene costituito un capitale. Solo se si verifica il rischio assicurato, viene corrisposta la somma garantita contrattualmente. I premi delle assicurazioni di puro rischio sono più convenienti a confronto perché non viene costituito alcun capitale.
Un’assicurazione sulla vita con formazione di capitale serve appositamente per accumulare una somma di denaro. Effettuando versamenti periodici o un versamento unico potete mettere da parte dei soldi per la vostra vecchiaia o per un determinato obiettivo. Inoltre siete tutelati anche dal punto di vista finanziario da eventuali rischi esistenziali. Alla scadenza del contratto concordata vi verrà corrisposta la somma prevista. Tale importo è costituito dalla somma d’assicurazione garantita e da eventuali partecipazioni alle eccedenze.
Scegliendo questo tipo di assicurazione sulla vita potete investire in fondi selezionati oppure scegliere di legare direttamente i vostri investimenti alle evoluzioni del mercato attraverso un indice. Anche in questo caso è possibile effettuare investimenti periodici o un investimento unico. La rendita varia in base all’evoluzione del valore del fondo o dell’indice. Se l’andamento dei mercati è positivo, le possibilità di guadagno sono piuttosto elevate. Al contempo dovete mettere in conto anche eventuali oscillazioni del valore del vostro avere di risparmio. Nel caso delle assicurazioni sulla vita legate a fondi d’investimento o a indici, al momento della stipula del contratto solitamente non sapete esattamente quale importo vi verrà corrisposto alla fine. In alcuni casi, però, è possibile ottenere anche delle prestazioni minime garantite alla scadenza del contratto. Anche optando per assicurazioni sulla vita legate a fondi d’investimento o a indici siete tutelati dal punto di vista finanziario da eventuali rischi esistenziali.
In generale viene fatta una distinzione tra un’assicurazione sulla vita di puro rischio che copre dal punto di vista finanziario i rischi esistenziali e un’assicurazione sulla vita mista. Questa seconda opzione vi permette anche di accumulare un capitale di cui potrete beneficiare in futuro. Le assicurazioni sulla vita miste si differenziano per le modalità di costituzione del capitale: quelle classiche offrono una remunerazione garantita, le altre sono legate all’andamento dei mercati attraverso fondi d’investimento o indici.