Alla stipula di questa assicurazione scegliete liberamente la data d’inizio, il numero di beneficiari della rendita, la modalità di versamento e la durata dell’erogazione.
Rendita di vecchiaia con inizio immediato: questa variante prevede il versamento in un’unica soluzione di un capitale già disponibile, attingendo ad esempio al proprio patrimonio personale oppure a un importo costituito tramite altre soluzioni previdenziali o ricevuto in eredità. La rendita viene versata a partire da subito e continua ad essere pagata fintanto che la persona assicurata è in vita. È possibile stipulare questa assicurazione anche per due persone, al fine di tutelare il partner superstite dal punto di vista finanziario. Potete inoltre scegliere di optare per una rendita temporanea e quindi sopperire, per esempio, a un maggiore fabbisogno di fondi in caso di un eventuale pensionamento anticipato. I versamenti della rendita cessano al più tardi al termine del periodo di tempo previsto dal contratto.
Rendita di vecchiaia differita: questa assicurazione prevede l’inizio della fase di risparmio già in gioventù, in modo da poter beneficiare dei fondi di previdenza costituiti privatamente. È altresì possibile effettuare un versamento unico. Il pagamento della rendita inizia alla data da voi stabilita e anche in questo caso potete assicurare due persone con una sola polizza. Inoltre, anche nel caso di una rendita differita potete scegliere di farvi versare i fondi per un periodo di tempo ben definito. Importante: solo con una rendita di vecchiaia differita potete beneficiare delle agevolazioni fiscali offerte dalla previdenza vincolata (pilastro 3a) durante il periodo di differimento.