L’abbigliamento protettivo giusto contribuisce in modo significativo alla sicurezza. Anche se si tratta di una spesa non indifferente, non si dovrebbe assolutamente risparmiare al riguardo, perché l’equipaggiamento da moto deve proteggervi in modo ottimale dalla testa ai piedi. Prima di tutto, si inizia con il casco, che d’altronde è obbligatorio anche per il passeggero. I cosiddetti caschi integrali o modulari offrono maggiore protezione, poiché riparano completamente il viso e la mascella. Attenzione: il casco deve essere assolutamente a norma («ECE 22-05»). Quando si sceglie l’abbigliamento da moto, bisogna privilegiare i colori sgargianti e i tessuti riflettenti. Raccomandiamo inoltre giacche con protezioni integrate per la schiena e protezioni aggiuntive nella zona dei gomiti e delle spalle. I pantaloni da moto dovrebbero anche essere dotati di protezioni per le ginocchia, i fianchi e gli stinchi. Per i guanti, si raccomanda un materiale resistente all’abrasione che protegga i polsi. Gli stivali devono proteggere le caviglie e la parte inferiore dello stinco. Le scarpe con i lacci dovrebbero essere sempre evitate, perché possono impigliarsi nella leva del freno o del cambio.
Con l’Helvetia, potete assicurare il vostro equipaggiamento di protezione e quello dei passeggeri contro il furto e il danneggiamento.
Tenete ben a mente questi consigli per una guida sicura, specialmente se non guidate da molto tempo: