?
La funzione «Cerca» non è al momento disponibile, la preghiamo di riprovare più tardi.
La invitiamo a contattarci. Al formulario di contatto
  • Temporale: come proteggersi dai fulmini

    13.06.2025 | Simon Gantner
    In Svizzera cadono ogni anno decine di migliaia di fulmini. L’Helvetia spiega quali assicurazioni coprono i danni causati a immobili, mobilia domestica e veicoli e quali misure preventive efficaci si possono adottare.
blitzschlag

Temporale: come proteggersi dai fulmini

13.06.2025 | Simon Gantner
blitzschlag
In Svizzera cadono ogni anno decine di migliaia di fulmini. L’Helvetia spiega quali assicurazioni coprono i danni causati a immobili, mobilia domestica e veicoli e quali misure preventive efficaci si possono adottare.

Statistica sui fulmini in Svizzera: regioni sensibili, bilancio annuo e picchi stagionali

Temporali e fulmini si verificano quando l’aria calda e umida sale rapidamente. Per questo la regione del Sud delle Alpi, che comprende per esempio il Canton Ticino, è quella più colpita dai fulmini. Lo si può notare anche dai dati: sull’Altopiano, MeteoSvizzera registra da 1 a 2,5 fulmini l’anno per chilometro quadrato, mentre in Ticino più di 3. Sull’insieme del territorio elvetico cadono all’incirca da 60’000 a 80’000 fulmini all’anno, per la maggior parte tra giugno e agosto, il periodo dei temporali estivi.

philipp-testimonial
«La potenza distruttiva dei fulmini è incredibile. Scaricando la sua potente energia, un fulmine può far saltare in aria muri e tetti. Un materiale facilmente infiammabile prende fuoco generando un’esplosione, e l’incendio può divorare un intero edificio in pochi minuti. Le misure preventive, i comportamenti corretti e una copertura assicurativa adeguata consente di ridurre i rischi e le conseguenze dei danni causati da fulmini.»
Philipp Götschmann, responsabile Danni materiali presso l’Helvetia

Caso speciale: proteggere gli alberi di pregio dai fulmini 

Sul vostro terreno sono presenti alberi di pregio? Di solito si tratta di piante situate nello stesso punto da decenni, che vale la pena sottoporre ogni tanto a controlli di sicurezza. Matthias Brunner, partner dell’Helvetia, studia le aree boschive storiche e gli alberi solitari di pregio. Nel farlo non solo valuta le condizioni di radici, tronco e chioma, ma presta particolare attenzione anche alla sicurezza degli alberi che confinano con la strada e con le proprietà vicine. Grazie alla collaborazione con l’Helvetia, l’esperto rilascia un certificato di sicurezza che attesta per iscritto il controllo effettuato a regola d’arte e al contempo assicura fino a CHF 10'000.– i danni che eventi naturali, tra cui i fulmini, possono causare agli alberi

Prevenzione e comportamenti corretti

Se vi trovate all’esterno

- Stimare la distanza: contate i secondi che intercorrono tra il fulmine e il tuono e dividete per 3. Questo valore indica la distanza approssimativa in chilometri tra il punto in cui vi trovate e il temporale. Se la cifra è inferiore a 10, il temporale è pericolosamente vicino. Cercate subito riparo in un edificio solido o in un veicolo.  

Evitare zone pericolose: allontanatevi da punti esposti come alberi isolati, pali, recinzioni o superfici d’acqua. Mantenete una distanza di almeno 10 metri da tutti gli alberi. 

La posizione corretta in assenza di un riparo: accovacciatevi, tenete i piedi uniti, le braccia vicino al corpo e abbassate la testa. Se vi sdraiate a terra, correte un pericolo maggiore di essere colpiti da un fulmine. 

I capelli elettrici sono un segnale d’allarme: se i capelli si elettrizzano improvvisamente, se avvertite un formicolio o sentite un lieve ronzio, è possibile che stia per abbattersi un fulmine. Allontanatevi subito da luoghi sopraelevati, togliete eventuali oggetti metallici e accovacciatevi immediatamente come descritto sopra. 

Se vi trovate in un edificio

Chiudere porte e finestre e rimanere al centro della stanza: i fulmini possono causare sovratensione attraverso muri o fessure delle finestre. State lontano da pareti esterne, camini e sottotetti. 

Negli edifici senza protezione antifulmine: non fate la doccia o il bagno e non toccate i tubi dell’acqua, del riscaldamento o del gas. State lontano anche da apparecchi elettronici e termosifoni in metallo. 

Proteggere gli apparecchi elettronici: prima che arrivi il temporale, staccate le prese degli apparecchi elettronici sensibili o utilizzate dispositivi di protezione dalle sovratensioni testati (connettori di tipo 3). al fine di evitare danni da sovratensione. 

Negli edifici con protezione antifulmine intatta: se la casa dispone di una protezione antifulmine esterna e interna, potete svolgere le attività abituali come per esempio fare la doccia. 

Come proteggere il proprio edificio

Una protezione antifulmine esterna intercetta la scarica del fulmine e la convoglia a terra in modo sicuro, mentre la protezione interna dotata di compensazione del potenziale e scaricatori di sovratensione previene tensioni pericolose e danni agli apparecchi elettronici nell’edificio. In Svizzera, oltre il 90% delle abitazioni private non ha una protezione antifulmine. Si raccomanda alle proprietarie e ai proprietari di richiedere una consulenza ad aziende specializzate o all’assicurazione cantonale per stabili al fine di adottare misure preventive.

Cosa fare se si abbatte un fulmine? 

In caso di incendio: dare l’allarme, prestare soccorso, spegnere il fuoco e notificare i sinistri.

hagel-sturm
Grandine. Queste sono le assicurazioni importanti.
Una grandinata ha lasciato il segno? Diverse polizze assicurative coprono i danni al veicolo, allo stabile o in giardino. L’Helvetia vi spiega a cosa prestare attenzione.