Temporali e fulmini si verificano quando l’aria calda e umida sale rapidamente. Per questo la regione del Sud delle Alpi, che comprende per esempio il Canton Ticino, è quella più colpita dai fulmini. Lo si può notare anche dai dati: sull’Altopiano, MeteoSvizzera registra da 1 a 2,5 fulmini l’anno per chilometro quadrato, mentre in Ticino più di 3. Sull’insieme del territorio elvetico cadono all’incirca da 60’000 a 80’000 fulmini all’anno, per la maggior parte tra giugno e agosto, il periodo dei temporali estivi.
«La potenza distruttiva dei fulmini è incredibile. Scaricando la sua potente energia, un fulmine può far saltare in aria muri e tetti. Un materiale facilmente infiammabile prende fuoco generando un’esplosione, e l’incendio può divorare un intero edificio in pochi minuti. Le misure preventive, i comportamenti corretti e una copertura assicurativa adeguata consente di ridurre i rischi e le conseguenze dei danni causati da fulmini.»
Sul vostro terreno sono presenti alberi di pregio? Di solito si tratta di piante situate nello stesso punto da decenni, che vale la pena sottoporre ogni tanto a controlli di sicurezza. Matthias Brunner, partner dell’Helvetia, studia le aree boschive storiche e gli alberi solitari di pregio. Nel farlo non solo valuta le condizioni di radici, tronco e chioma, ma presta particolare attenzione anche alla sicurezza degli alberi che confinano con la strada e con le proprietà vicine. Grazie alla collaborazione con l’Helvetia, l’esperto rilascia un certificato di sicurezza che attesta per iscritto il controllo effettuato a regola d’arte e al contempo assicura fino a CHF 10'000.– i danni che eventi naturali, tra cui i fulmini, possono causare agli alberi
In caso di incendio: dare l’allarme, prestare soccorso, spegnere il fuoco e notificare i sinistri.