Con il portale clienti dell’Helvetia avete accesso ai documenti della vostra cassa pensione. Potete simulare riscatto, prelievo anticipato o pensionamento anticipato oppure eseguire modifiche.
Entrando in una nuova impresa, di solito vi affiliate anche a una nuova cassa pensione. Qualora abbiate già versato contributi per la previdenza professionale nella vostra precedente occupazione, avete diritto agli averi di risparmio ottenuti, ovvero alla cosiddetta prestazione d’uscita o di libero passaggio. Questa deve essere conferita alla nuova cassa pensione. Pertanto, richiedete una polizza di versamento al vostro nuovo datore di lavoro e inoltratela alla vostra precedente cassa pensione o al vostro ex datore di lavoro.
Disposizioni generali del regolamento 2021 - Helvetia Prisma Fondazione collettiva (capitale di vecchiaia) | |||
Disposizioni generali del regolamento 2021 - Helvetia Prisma Fondazione collettiva (rendita di vecchiaia) | |||
Disposizioni generali del regolamento 2021 - Helvetia LPP Invest Fondazione collettiva |
* Le disposizioni generali del regolamento di tutte le fondazioni sono stati rielaborati per semplificarli e migliorarne la leggibilità. Le appendici alle disposizioni generali del regolamento (regolamento d’organizzazione e regolamento di liquidazione parziale) saranno inoltre trattate sotto forma di regolamento separato. Di conseguenza, i riferimenti numerici nei piani di previdenza emessi prima del 1° gennaio 2020 potrebbero non corrispondere più alla numerazione delle disposizioni generali del regolamento che riportano una data successiva. In questi casi vi consigliamo di orientarvi utilizzando i blocchi tematici.
Quando uscite da un’impresa, lasciate anche la cassa pensione cui eravate affiliati. In questo caso avete diritto alla prestazione di uscita o di libero passaggio. Di seguito vi spieghiamo come impiegarla.
Se iniziate un nuovo lavoro in un’altra impresa, di solito vi affiliate subito anche alla relativa cassa pensione. Di conseguenza, la prestazione di libero passaggio viene trasferita dalla vecchia alla nuova istituzione di previdenza. Pertanto, richiedete una polizza di versamento al vostro nuovo datore di lavoro e inoltratela al vostro ex datore di lavoro, affinché trasferisca la vostra prestazione di libero passaggio.
Se non svolgete temporaneamente un’attività lucrativa (per es., per formazione, responsabilità genitoriali, soggiorno all’estero o disoccupazione) e non conoscete il vostro prossimo datore di lavoro, la legge impone il trasferimento degli averi della cassa pensione a un istituto di libero passaggio. In tal modo viene mantenuta la copertura di previdenza nel 2° pilastro. Avete anche la possibilità di trasferire i vostri averi di risparmio a un istituto di libero passaggio, se passate a un lavoro autonomo e non siete più assoggettati alla previdenza professionale. All’occorrenza, gli averi possono essere versati in un secondo momento.
Se decidete di intraprendere un’attività professionale indipendente in Svizzera o se emigrate all’estero, in alcuni casi è consentito il pagamento in contanti della vostra prestazione di libero passaggio. Il foglio informativo seguente vi spiega quali disposizioni o limitazioni dovete rispettare in caso di emigrazione nell’ambito degli accordi bilaterali con l’UE.